Eventi


Martina Franca parla napoletano

Il Festival della Valle d'Itria celebra fino al 4 agosto l'opera partenopea. Che influenzò anche Offenbach
È il secolo d'oro di Napoli, in un'Europa già unita dalla musica italiana, il cuore della 45° edizione del Festival della Valle d’Itria che fino al 4 agosto farà di Martina Franca la capitale italiana delle riscoperte operistiche del Sei e Settecent...

Il Busoni è giovane

A Bolzano le grandi orchestre giovanili europee fanno da preludio allo storico concorso pianistico
L’Accademia Gustav Mahler con la sua orchestra di giovani talenti diretta da Marc Minkowski (25/7), la European Union Youth Orchestra di Vasily Petrenko con la Nona di Beethoven (7/8), la Gustav Mahler Jugendorchester con Herbert Blomstedt (23/8), l’O...

La festa è sul lago

Pollini torna allo Stresa Festival dopo mezzo secolo. Tanto barocco e la chiusura è un'esplosione russa
È Maurizio Pollini, assente dal 1970, a segnare il ritorno più atteso allo Stresa Festival, 58 edizioni di cui venti sotto la direzione artistica di Gianandrea Noseda. Il miracolo del piccolo borgo sul Lago Maggiore, che d'estate respira e s'ingrandisce...

Carmen trasloca a Parigi

Speciale Festival 2019: Jacopo Spirei racconta il suo Bizet che inaugura il Macerata Opera
Non c’è la Spagna esotica nella Carmen di Jacopo Spirei (nella foto, ndr), titolo inaugurale del Macerata Opera Festival, che dal 19 luglio all’11 agosto porta allo Sferisterio tre opere fondate su posseso e gelosia come Macbeth con la regia di Emma ...

Nell’intimità di Puccini

Speciale Festival: al via il 65° festival a Torre del Lago. E si visita anche lo studio di composizione
“America Forever”, canta Pinkerton, quando ancora le sue intenzioni non sono state smascherate. Il rapporto tra Puccini e l'America sarà al centro della 65° edizione del Festival Puccini, dal 12 luglio al 24 agosto, e anche della mostra organizzata ...

La prima in Arena, il testamento di Zeffirelli

Il 21 giugno, in diretta Rai 1, l'ultima opera del regista. Cecilia Gasdia racconta il nuovo Festival
È l’evento dell’estate operistica italiana: il debutto di Anna Netrebko all’Arena di Verona (29 giugno in Trovatore) segna un cambio di rotta. Il progetto di rinnovamento che ha in mente Cecilia Gasdia, sovrintendente della Fondazione veronese dal ...

A spasso nelle catacombe

A Roma dal 23/5 "L'angelo di fuoco" di Prokof'ev. Emma Dante: "Lo porto nei sotterranei di Palermo"
Emma Dante torna all'opera con uno dei titoli più esoterici del teatro russo, L'angelo di fuoco di Sergej Prokof'ev, di cui l'autore stesso approntò il libretto dal romanzo del 1908 di Valerij Brjusov. Il Teatro dell'Opera di Roma lo presenta in una nuo...

Suona a Brescia la Argerich undicenne

Pier Carlo Orizio racconta come ha scoperto Alexandra Dovgan, classe 2007, nuova stella del pianoforte
Le grandi orchestre e le scoperte. I pilastri del pianismo mondiale e i loro eredi. Il Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo conferma la sua doppia vocazione tagliando il traguardo delle 56 stagioni. Il direttore artistico Pier Carlo Ori...

Prova d’orchestra con Bosso

Il 30 marzo al Conservatorio di Milano. Il ricavato a “Diamo il la”
Prove aperte con Ezio Bosso e l’orchestra Stradivari Festival. Le organizza “Diamo il la”, l’Associazione senza fini di lucro, presieduta da Giuseppina Manin, nata per promuovere e diffondere nelle Scuole dell’infanzia la sensibilità sonora e l...

I ragazzi di Gluck

Dal 15 marzo "Orfeo ed Euridice" di Gluck col debutto romano di Robert Carsen
Robert Carsen debutta al Costanzi. E non lo fa in un titolo qualsiasi. Perché Orfeo ed Euridice di Gluck mancava a Roma da più di mezzo secolo (l'ultima rappresentazione fu nel 1968, sul podio Ferruccio Scaglia, regia e coreografie di Aurel Milloss). Vo...