Eventi


Follie da manicomio

Torino mette in scena per la prima volta “Agnese” di Paër, follie donizettiane ante litteram
Una prima rappresentazione moderna in forma scenica riporta il Regio di Torino al centro dell’attenzione. Il motivo d’interesse è la riscoperta di Agnese, opera semiseria di Ferdinando Paër del 1809 affidata alla regia di Leo Muscato con la dire...

Roma ha due regine

Anna Bolena, due soprani in scena a Roma fino al primo marzo. Lo racconta Riccardo Frizza
Anna Bolena s’è ripresa il Costanzi, dov'era apparsa solo due volte nel Novecento. Un’altra tappa sulla strada del recupero di titoli poco rappresentati al Teatro dell’Opera (in marzo arriverà Orfeo ed Euridice con la regia di Robert Carsen, manca...

Amare o regnare? I dilemmi del Mozart teenager

Con "Il re pastore", in scena dal 15 febbraio, la Fenice riscopre l'operista adolescente
La Fenice torna all'insegna del Settecento: febbraio dedicato alle opere giovanili di Mozart, marzo a due rarità di Albinoni (La Statira e Il Pimpinone). I sedici e i diciannove anni del salisburghese sono Il Sogno di Scipione, festa teatrale per t...

Una Turandot da MoMA

A Palermo apertura di stagione con Cherstich e il collettivo russo AES+F. Video-arte al potere
Turandot si conferma terreno congeniale per la ricerca di nuove possibilità teatrali. Stavolta attraverso la video-arte. Per l'apertura di stagione il Teatro Massimo di Palermo scommette sul progetto del regista Fabio Cherstich (nella foto) e del collett...

Un Verdi di carta (restaurata)

Il Regio di Parma riporta in vita le scenografie originali di "Un ballo in maschera". Edizione 1913
C'è una vera scoperta “archeologica” dietro la scelta di inaugurare la stagione del Regio di Parma con Un ballo in maschera, uno dei più clamorosi casi di censura capitati a Verdi e al librettista Antonio Somma, tratto dal dramma "Gustave III" di Eu...

Destinatario sconosciuto

Teatro dell'Elfo, dall'11 al 23 dicembre
  Il Teatro dell’Elfo ha ospitato due anni fa Il Vicario di Rolf Hochhuth, spettacolo creato da Rosario Tedesco nel 2007 e proposto con un successo sempre crescente da un validissimo gruppo di attori. Il rigore e la forza di quel lavoro si rinno...

Micron, l’opera da camera

Torino e dintorni, fino al 13 novembre
Giunge quest’anno alla quattordicesima edizione Micron, rassegna torinese dedicata al teatro musicale da camera che si rivolge soprattutto a bambini e ragazzi (ma anche agli adulti) e che unisce nei suoi spettacoli diverse forme artistiche, dal canto al...

La piazza in jazz

Arese, piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, 6 e 13 luglio
Con una tradizione ormai consolidata di proposte di alto profilo, torna puntuale come ogni estate l'appuntamento con il Jazz ad Arese. Ventuno edizioni rendono “La piazza in Jazz” della città dell'Alfa Romeo non soltanto uno tra i tanti avvenimenti d...

Salso Summer Class & Festival

Salsomaggiore Terme (PR), 22 giugno ore 18 e 21,15
In veste inedita Peppe Vessicchio, icona della musica popolare italiana, è protagonista della giornata inaugurale del Salso Summer Class & Festival 2018.  Vessicchio aprirà la nuova stagione della rassegna musicale salsese con due eventi: nel pomer...

La musica si può cambiare

Mantova, 1° giugno, Biblioteca Teresiana
La musica si può cambiare: politica e organizzazione. È questo il titolo di una tavola rotonda che si tiene da questa mattina alla Biblioteca Teresiana di Mantova. Dopo le introduzioni del sindaco Mattia Palazzi, del direttore artistico di Trame sonore ...