Recensioni CD


Szymanowski – Concerto per violino op. 35 Sinfonia n. 3

Per la prima volta Pierre Boulez si accosta al mondo di Szymanowski (1882-1937) interpretando due capolavori stilisticamente e cronologicamente vicini, la Terza Sinfonia  “Canto della notte” (1914-16) e il primo Concerto per violino...

Bach – Goldberg Variations

Uno dei problemi, pratici anche, che l’esecuzione delle Goldberg pone all’interprete è quello dei ritornelli: alcuni decidono di  non farli per una semplice ragione di tempo, tagliare a metà la durata dell’opera ...

Donizetti – Lucrezia Borgia

Ritorno sul luogo del delitto: dopo il dvd, è la volta del cd cui la Gruberova affida un ennesimo pezzo da porre nella sala d’onore del suo sempre più ricco museo degli orrori. Inutile descrivere di nuovo i borborigmi, cachinni, ...

Vivaldi – Teuzzone

Quello di Apostolo Zeno è uno dei libretti più fortunati dell’epoca, musicato da almeno sedici altri compositori: si legge difatti con estremo diletto (mai che si rendano conto, i programmatori scolastici, quale partito si potreb...

Beethoven – Le sinfonie ouvertures

La domanda ricorrente ad ogni nuova uscita è se ci sia ancora spazio per un’altra integrale delle sinfonie di Beethoven. D’altronde nessun grande direttore può resistere alla tentazione di inciderne una tutta sua, specialme...

Schubert – Quintetto D 956 Tempo di quartetto D 703

Potrebbe essere l’ultima, bellissima, incisione in cui si assapora ancora l’originaria eco del grande Quartetto di Tokyo: Kazuhide Isomura, violista fin dalla fondazione avvenuta nel 1969, e Kikuei Ikeda, subentrato nel 1974 come secondo...

Liszt – Musiche per violino, pianoforte e violoncello

Nello sconfinato catalogo di Liszt, la musica per complessi da camera riguarda appena nove brevi composizioni, nessuna delle quali per trio con pianoforte. È stato il ricorso alla provvidenziale e mai troppo lodata usanza della trascrizione c...

Schubert – I trii per pianoforte

A sei mesi di distanza dal bellissimo cd Stradivarius dedicato a Ciaikovskij e Sostakovic (vedi “Classic Voice” n. 146-147), la londinese Altara ci propone un altro capolavoro dei giovani strumentisti italiani, questa volta alle prese co...