Recensioni CD


Bartók – Concerto per violino n. 2

Valeriy Sokolov, eccellente protagonista di queste interpretazioni, dichiara la sua ammirazione senza riserve per i due concerti qui proposti, pur cronologicamente e stilisticamente lontani, e l’insolito accostamento può riuscire gradevole, tanto pi...

Bartók – Concerti per violino n. 1 e 2 Concerto per viola

Lo sfortunato Concerto per violino n. 1 (1907/8), uno dei più affascinanti capolavori giovanili di Bartók, fu vittima del fallito rapporto amoroso con Stefi Geyer, cui era destinato e che non lo suonò mai (nella sua completezza rimase sconosciuto fi...

Gurlitt – Goya-Sinfonie 4 dramatische Gesange

Manfred Gurlitt (1890-1972) aveva composto nel 1921-25 un Wozzeck che rimase oscurato da quello di Berg (rappresentato un anno prima): l’interesse per questo sfortunato lavoro (che non merita l’oblio, anche se non è confrontabile ...

Schutz – Matthaus-Passion ArsNova Copenhagen

Heinrich Schütz (1585-1672) è assolutamente imprescindibile per la corretta comprensione della musica barocca tedesca che a lui è seguita: longevo protagonista della vita culturale sassone, fondò fra l’altro una compa...

Absil – Opere per pianoforte

Autore pochissimo frequentato dal mercato discografico e praticamente assente dai programmi concertistici, il belga Jean Absil (1893-1974) ha dedicato al pianoforte numerosissimi lavori, dei quali il pianista Daniel Blumenthal presenta qui un’...

Monteverdi – Vespers

Il cosiddetto “Vespro della Beata Vergine” di Claudio Monteverdi costituisce uno dei più interessanti casi di storia dell’interpretazione della “musica antica” degli ultimi trent’anni, epoca nella quale si ...