Recensioni CD


Gluck – Ezio

Due versioni, per quest’opera su testo di Metastasio (non certo dei suoi migliori): Curtis sceglie la prima, di poco seguente all’Orfeo (col quale condivide il castrato Guadagni quale protagonista), ma ne taglia sette scene e quindi dive...

Mozart – Arie

Quando “si discende nella valle degli anni”, come dice Otello, si è portati all’iperbole retorica: pure, sono abbastanza convinto del fatto che se a me pare che oggi nessuno canti Mozart meglio di D’Arcangelo - e ben p...

Schubert – Sinfonia n. 9 “La Grande”

Dal direttore belga, barocchista di razza e autorevole filologo, ci si aspetterebbe un’esecuzione della “Grande” assai vicina a quella che l’orchestra della Gesellschaft der Musikfreunde - da cui per li rami discendono i Wiener Philharmoniker - ...

Chopin – The complete Waltzer

Si sa che i Valzer, insieme alle Mazurche, rappresentano per ogni interprete una zona tra le più ostiche per l’ambivalenza che avvolge l’apparente semplicità della forma; a partire dal primo accostarsi ad essa del giovane C...

Mahler – Des Knaben Wunderhorn

Desueta, questa esecuzione del celebre ciclo di Lieder: né grande orchestra (di gran lunga la più frequente), né pianoforte, ma orchestra da camera. Qui appena dieci strumentisti dei Wiener Virtuosen, il complesso fondato nel 19...

The Ballad singer

La ballata, genericamente parlando, è una struttura strofica mirata a illustrare una microvicenda. Teatro in miniatura, sceneggiato sulle piazze o nei ritrovi conviviali: di cui la musica ha sempre costituito parte essenziale, via via evolven...

Schumann – Trii per pianoforte

Schumann si avvicinò tardi (relativamente al breve arco della sua vita, 1810-1856) al trio per pianoforte: ne compose tre fra il 1847 e il 1851, ma il successo - e neanche strepitoso per la sua difficoltà - lo riscosse solo con il N. 1...

Storace – Harpsichord Music

La ridottissima documentazione sulla musica di Bernardo Storace (di lui abbiamo un’unica raccolta, e da quella deduciamo solo che fu “vicemaestro di cappella” a Messina nel 1664) non basta a tenerlo lontano dal repertorio concertis...

Vivaldi – Farnace

Grande esperto del repertorio barocco, il direttore (e organista) svizzero Diego Fasolis ha dato vita a una versione dell’opera di Vivaldi - il cui libretto di Antonio Maria Lucchini era già stato musicato da diversi compositori, fra cu...

Arrivederci Roma

Non sono Biancaneve, e le ragioni del marketing non solo le capisco ma le approvo anche, dato che se hanno sempre fatto parte del gioco, oggi sono più essenziali che mai. Dunque va benissimo il cross-over, spinto alla commistione aria d&rsquo...