Recensioni CD


Gluck – Ezio

Due versioni, per quest’opera su testo di Metastasio (non certo dei suoi migliori): Curtis sceglie la prima, di poco seguente all’Orfeo (col quale condivide il castrato Guadagni quale protagonista), ma ne taglia sette scene e quindi dive...

Mozart – Arie

Quando “si discende nella valle degli anni”, come dice Otello, si è portati all’iperbole retorica: pure, sono abbastanza convinto del fatto che se a me pare che oggi nessuno canti Mozart meglio di D’Arcangelo - e ben p...

Schubert – Sinfonia n. 9 “La Grande”

Dal direttore belga, barocchista di razza e autorevole filologo, ci si aspetterebbe un’esecuzione della “Grande” assai vicina a quella che l’orchestra della Gesellschaft der Musikfreunde - da cui per li rami discendono i Wiener Philharmoniker - ...

Liszt – Reves

Bene ha fatto la Decca a proseguire il proprio sostegno nei confronti di un pianista bravo e intelligente come Baglini, che riesce sempre a proporre letture interessanti e a loro modo “nuove” soprattutto nel caso di pagine note superfici...

Piano works by “The mighty handful”

Il gruppetto dei cinque è di scena in questo nuovo cd della Chandos centrato sui Quadri di una esposizione di Musorgskij e su Islamey di Balakirev, cui il pianista inglese Edward Fisher aggiunge il noto Scherzo in la bemolle e la Petite suite di Borod...

Burgmuller – Studi op.100,109,105

Molto meno dotato e assai più prolifico del fratello Norgbert, autore di un Concerto assai apprezzato da Schumann, Friedrich Burgmüller (1806-1874), trasferitosi a Parigi ed avendo assimilato nel bene e nel male il versante salottiero di...

Musical London

Dispersivo e anche un po’ greve appare questo panorama musicale della Londra “intorno” al 1700 (ma i dintorni sono davvero tanto larghi, comprendendo ben due generazioni): vi si sentono sopravvivere forme vocali e strumentali del r...

Handel – Six Concerti Grossi op. 3 Kammerorchester Bas

Ancora a Londra, ma in una temperie  assai diversa, si riconduce l’incisione dell’op. 3 di Händel da parte della Kammerorchester Basel che, conscia di affiancarsi ad alternative discografiche blasonate (per esempio la recente v...

Vivaldi – Le passioni dell’uomo

I concerti vivaldiani sul tema delle “passioni umane” sono ben noti e non nuovi sul mercato (segnaliamo per esempio una pubblicazione Divox del 1995 dal titolo “Le humane passioni” coi Suonatori della Gioiosa Marca e Giuliano Carmignola), ciono...

J.S. Bach – Sei suonate à violino solo & cembalo concertato

Le Sonate per violino e clavicembalo obbligato di Bach, additate superficialmente come prodromi della sonata per violino e pianoforte classica e romantica, rientrano in una tradizione coeva di brani col medesimo organico documentata in Italia oltre che...