Recensioni CD


J.S. Bach – Passio secundum Johannem Ricercar Consort

Da alcuni anni l’etichetta Mirare pubblica esecuzioni bachiane del Ricercar Consort diretto da Philippe Pierlot: non si tratta di un progetto integrale e neppure di un grande ciclo, tuttavia fino a oggi sono usciti sette titoli di luminosa bel...

Chopin – Sonata n. 3 op. 58

Se il curriculum della Avdeeva è tutto un susseguirsi di premi, altrettanto si può dire di quello del più giovane Daniil Trifonov, che nel corso del 2011 ha meritato due prime posizioni  al Concorso Arthur Rubinstein di Tel...

C.P.E. Bach – Symphonies & Concertos

La qualità musicale delle sinfonie e dei concerti di Carl Philipp Emanuel Bach (1714-1788), secondo figlio maschio di Johann Sebastian, risiede anche nella prodigiosa ricchezza di soluzioni timbriche e melodiche messe in atto a fronte di un m...

De Boek – Opere per pianoforte

Il compositore belga August de Boeck (1865–1937) ha dedicato al pianoforte numerose pagine di stampo descrittivo e una serie di pezzi rivolti all’infanzia, sconfinando solamente in un caso in un lavoro di ampie proporzioni come il Concer...

Rendano – Opere per pianoforte

Ci eravamo occupati di Salvatore Rendano (1853–1931) circa tre anni fa, in occasione della stampa di un cd inciso per la Phoenix da Daniela Roma, interprete di una scelta antologica di pagine scritte dal musicista calabrese, protagonista in gi...

Schumann – Waldszenen op. 82

Protagonista di questo doppio cd è un bel fortepiano fabbricato da Johann Nepomuk Troendin a Lipsia e databile tra il 1830 e il 1835, scelto da uno specialista del settore come Jan Vermeulen proprio per la sua naturale affinità con la ...

Ginastera – Concerti per violoncello n. 1 e 2

Alberto Ginastera (1916-83) è considerato il maggior compositore argentino e ha una posizione non classificabile in modo schematico, perché non è riconducibile solo a caratteri “nazionali” e si nutre liberamente di a...

Castiglioni – Altisonanza Le favole di Esopo

Altisonanza (1990-92), per orchestra, fin dal titolo ci introduce nei paesaggi montani spesso evocati nelle opere dell’ultimo Castiglioni (1932-1996), in una musica che ama la purezza cristallina dei registri sovracuti e caratteri di semplicit...