Mondo Classico


Concorso Chopin: a Varsavia venti pianisti verso la leggenda

Gli italiani Ruben Micieli e Gabriele Strata non superano la seconda fase
[caption id="attachment_12062" align="alignleft" width="1280"] Gabriele Strata performs during the 2nd stage of the 19th International Fryderyk Chopin Piano Competition in Warsaw Philharmonic Hall, Poland, 12th of October, 2025. Photo by Krzysztof Szlezak...

Concorso Chopin: Al via a Varsavia le Olimpiadi del pianoforte

[caption id="attachment_12059" align="alignleft" width="1280"] Viet Trung Nguyen performs during the 1st stage of the 19th International Fryderyk Chopin Piano Competition in Warsaw Philharmonic Hall, Poland, 7th of October, 2025. Photo by Krzysztof Szleza...

Il sovrintendente della Fenice si scusa con l’orchestra

In un documento ai lavoratori l'imbarazzo di Colabianchi nel giustificare la nomina della direttrice Venezi
VENEZIA - Un teatro rinato dalle sue ceneri supererà anche questa tempesta. Ma quella che si sta abbattendo sulla Fenice, dopo la nomina di Beatrice Venezi a direttrice musicale, rischia di essere la tempesta perfetta, al momento impronosticabile nei...

Pulcini racconta Sostakovic

A 50 anni dalla scomparsa, un secolo di guerra e pace con il compositore sovietico e il suo biografo
Il cinquantesimo della morte di Dmitrij Sostakovic coincide con l’ottantesimo della fine della Seconda Guerra Mondiale. Due anniversari che chiamano in causa direttamente il compositore simbolo del Novecento, di cui Franco Pulcini è il massimo stud...

Il medioevo di Filidei è barocco

Il Nome della rosa alla Scala, a tratti troppo letterale e verboso, rende "pop" la contemporanea
La “prima” del Nome della rosa al Teatro alla Scala racconta una volta di più le divergenze tra spettatori ed esperti in rapporto alla musica contemporanea. Non entusiasti i secondi (qualche compositore era infiammato come in antiche querelle operist...

Il Lied della vergogna

Strauss lodò in musica un criminale nazista. Lo ricordiamo nella Giornata della memoria 2025
Lo si è cercato a lungo. La Società Strauss si è rifiutata di aprire i suoi archivi a chi lo cercava. Ma, come con la lettera rubata di Poe, lo si è infine trovato nel posto più ovvio: una biblioteca. La Columbia Library a New York aveva una copi...

Il Risiko dei sovrintendenti

Il governo Meloni pensa a molte sostituzioni, ma senza ricambio generazionale. E alla Scala...
Signori, in carrozza: si parte per un nuovo viaggio! È sempre così quando comincia un’altra avventura: i sogni e le speranze si accavallano inevitabilmente con i problemi e le preoccupazioni che ogni cambiamento comporta. Una realtà che in questo...

I Personaggi del 2024 della musica

Classic Voice: Kirill Petrenko guida l'elenco delle 10 figure che hanno segnato il 2024
Kirill Petrenko Una direzione che dialoga alla pari con quelle mitizzate di Karajan e Kleiber. Questo si leggeva nei giorni successivi al Rosenkavalier diretto da Kirill Petrenko alla Scala, la pietra miliare del 2024 musicale appena concluso secondo la ...

Thielemann perde l’Anello

Il direttore tedesco dà forfait al progetto del Ring a Milano. L'Oro del Reno a Simone Young
Christian Thielemann non dirigerà l'atteso “Ring” wagneriano a Milano. La notizia a bruciapelo arriva direttamente dalla Scala. Il direttore tedesco in ottobre dovrà sottoporsi a un intervento chirurgico al tendine, cui seguiranno cinque settimane d...

Puccini 24: un convegno tra Lucca e Venezia

Studiosi da tutto il mondo riuniti per discutere di drammaturgia, filologia e fonti pucciniane
[caption id="attachment_11632" align="alignleft" width="1024"] Giacomo Puccini (Lucca, 1858-Brussels, 1924), Torre Del Lago Puccini, Museo Villa Puccini [/caption] LUCCA - Un convegno internazionale per ricordare i cento anni dalla morte del maestro Gi...