Concorso Chopin: Al via a Varsavia le Olimpiadi del pianoforte

Viet Trung Nguyen performs during the 1st stage of the 19th International Fryderyk Chopin Piano Competition in Warsaw Philharmonic Hall, Poland, 7th of October, 2025. Photo by Krzysztof Szlezak for NIFC

 

 

VARSAVIA- È stata ufficialmente inaugurata la XIX edizione del Concorso Pianistico Internazionale Fryderyk Chopin di Varsavia, in svolgimento dal 2 al 23 ottobre 2025. E il sontuoso concerto di apertura ha stupito, ancor più che per il programma, per il parterre dei protagonisti. Sul palco della sala da concerti della Filharmonia Narodowa infatti, insieme all’orchestra e al direttore Andrzej Boreyko, nativo di San Pietroburgo, si sono esibiti ben quattro vincitori di passate edizioni: il canadese Bruce Liu – medaglia d’oro nel 2021, – la russa Yulianna Avdeeva, trionfatrice nel 2010, Dang Thai Son, vietnamita che si impose nel 1980, e Garrick Ohlsson, a oggi l’unico americano ad aver ottenuto la vittoria, nel 1970. Originale la scelta del repertorio: concerti per uno, due e quattro pianoforti di C. Saint-Saens, F. Poulenc e J. S. Bach oltre alla Polacca in La maggiore op. 40 n. 1 di Chopin nella versione orchestrale realizzata da Grzegorz Fitelberg. Una veste diversa, quasi una fanfara, che l’ha resa una perfetta ouverture per un evento amato e sentito da tutta la nazione. Ohlsson figura anche come presidente della giuria, che ha il compito di stabilire i nomi dei sei vincitori e soprattutto chi meriterà di aggiudicarsi la medaglia d’oro, un premio in denaro di 60.000 euro e la certezza di poter intraprendere una carriera straordinaria. Il montepremi sarà comunque ricchissimo per tutti: i primi sei classificati si spartiranno 210.000 euro, mentre ai restanti finalisti ne spetteranno 8.000 a testa. Seicentoquarantadue le domande di partecipazione presentate tra la fine del 2024 e il 12 gennaio 2025, e 171 i candidati ammessi alla fase preliminare, in base alle registrazioni inviate. Al termine di questo primo step hanno guadagnato l’accesso alle fasi finali – quelle che si stanno svolgendo in questi giorni – 84 candidati, di cui 19 ammessi di diritto in quanto vincitori di premi in altri importanti concorsi internazionali. Tra loro figura anche un italiano, il ventinovenne di Gela Alberto Ferro. Il siciliano non è l’unico che difenderà il prestigio del nostro pianismo, dopo gli strepitosi risultati conseguiti nella scorsa edizione da Alexander Gadjiev e Leonora Armellini, rispettivamente II e V premio nel 2021: con lui sono arrivati a Varsavia anche il ragusano Ruben Micieli, 28 anni, e Gabriele Strata, padovano, classe 1999. Il livello si preannuncia altissimo, come confermato dalla presenza di ben quattro candidati in più rispetto a quelli previsti da regolamento per le fasi finali. Altra eccellenza italiana presente a Varsavia è il pianoforte gran coda Fazioli F278, scelto da dieci candidati tra i cinque strumenti disponibili: completano la rosa delle “scuderie” un Kawai, uno Steinway, uno Yamaha e un Bechstein.
Per chi non si trova a Varsavia sarà possibile seguire le prove in diretta streaming sul sito www.chopincompetition.pl e sul canale ufficiale YouTube.  Ultima annotazione speciale per questa edizione, la sua vicinanza al centenario: la prima si tenne infatti nel 1927. Per questo si preannuncia, oltre che una competizione come sempre universalmente amata, una vera e propria festa dove – come ha affermato Aleksander Laskowski, portavoce dell’Istituto Chopin – «il vincitore su tutti sarà sempre lui, Fryderyk».

Maria Musti

 

Su “Classic Voice” di carta e nella copia digitale c’è molto di più: scoprilo tutti i mesi in edicola e su www.classicvoice.com/riviste.html

 


Prodotti consigliati
317 Ottobre 2025
Classic Voice