Eric Lu, su un pianoforte Fazioli, trionfa a Varsavia

Al Concorso Chopin vince il pianista statunitense su pianoforte italiano

Eric Lu performs with Warsaw Philharmonic Orchestra during the Final stage of the 19th International Fryderyk Chopin Piano Competition in Warsaw Philharmonic Hall, Poland, 18th of October, 2025.
Photo by Krzysztof Szlezak for NIFC

 

VARSAVIA – Eric Lu, pianista statunitense che compirà 28 anni a dicembre, ha conquistato la vittoria nella XIX edizione del Concorso Pianistico Internazionale Chopin di Varsavia, appena conclusasi. Un trionfo che conferma il suo talento e segna un incredibile bis di vittorie per l’Italia: Lu, già vincitore del IV premio nel 2010, nonché del prestigioso concorso di Leeds nel 2018, ha eseguito le prove su un pianoforte Fazioli, aggiudicandosi la medaglia d’oro e un premio di 60.000 euro. La giuria, presieduta da Garrick Ohlsson e composta da diciassette eminenti pianisti, ha discusso a lungo prima di assegnare i premi: i risultati sono stati resi noti alle 2.45 del mattino. Sul podio anche il ventenne canadese Kevin Chen e la cinese Zitong Wang (26), rispettivamente secondo e terza classificata. Quarto posto ex aequo per Tianyao Lyu, cinese, la finalista più giovane (17) – che ha festeggiato un compleanno indimenticabile, aggiudicandosi anche il premio per il miglior concerto – e per la giapponese Shiori Kuwahara (30). Al polacco Piotr Alexewicz (25) e al malese Vincent Ong (24) è andato il quinto premio, sempre ex aequo; chiude la lista dei premiati William Yang, statunitense (24), con il sesto. Tutti i finalisti, anche i non premiati, riceveranno un congruo premio in denaro. La finale di quest’anno ha riservato una novità significativa: oltre al tradizionale Concerto per pianoforte e orchestra di Chopin, i concorrenti hanno dovuto affrontare tutti la Polonaise-Fantaisie op. 61, una delle ultime opere del compositore. La scelta ha permesso di mettere a confronto due aspetti complementari del linguaggio chopiniano: il virtuosismo brillante e la scrittura più introspettiva e complessa della maturità. L’Orchestra Filarmonica di Varsavia, diretta da Andrzej Boreyko, ha accompagnato i solisti, applauditissimi dal pubblico, numeroso e appassionato. Nonostante la partecipazione fosse prevista per dieci concorrenti, la giuria ha ammesso undici pianisti alla finale, segno evidente dell’alto livello dei concorrenti. L’edizione 2025 ha confermato la netta prevalenza di concorrenti provenienti dall’Asia, a testimonianza della straordinaria vitalità delle scuole pianistiche orientali, anche se molti dei musicisti si sono formati in Europa o negli Stati Uniti. Non sono mancati momenti di delusione: David Khrikuli è rimasto a mani vuote, mentre Shiori Kuwahara si è dovuta accontentare del quarto posto. Alcuni nomi eccellenti, come il polacco Piotr Pavlak e gli italiani Ferro, Micieli e Strata, sono stati applauditi nelle fasi precedenti, ma non hanno raggiunto la finale. Con questa vittoria, Eric Lu entra di diritto nella storia del pianismo contemporaneo, accanto a grandi interpreti come Martha Argerich, Krystian Zimerman e Maurizio Pollini. Varsavia si prepara ora ad accogliere i concerti dei premiati, già con lo sguardo rivolto alla ventesima edizione del concorso, prevista per il 2030.

Maria Musti

 

Su “Classic Voice” di carta o nella copia digitale c’è molto di più. Scoprilo tutti i mesi in edicola o su www.classicvoice.com/riviste.html

 


Prodotti consigliati
317 Ottobre 2025
Classic Voice