Mondo Classico


Alagna rinuncia alla Scala

Il tenore francese cancella Werther e Tosca. Il motivo? Forse la paura delle contestazioni dei loggionisti
E' ufficiale: Roberto Alagna rinuncia al suo ritorno alla Scala. Cancellata la sua partecipazione al Werther di Massenet in forma di concerto, previsto per il 23 e 25 novembre, e a Tosca programmata per i mesi di giugno e luglio 2015 in concomitanza con l...

Concorso per critici musicali “Elena Formica”

C'è tempo fino al 15 settembre per iscriversi al premio dedicato alla giornalista e musicista scomparsa
È stato prorogato al 15 settembre il termine per iscriversi al premio di critica musicale "Leggere la musica" dedicato alla memoria di Elena Formica, giornalista della "Gazzetta di Parma" e di "Classic Voice" scomparsa prematuramente il 7 dicembre 2013....

Baltic Sea Youth Philharmonic a Milano

Dal profondo Nord il 28 settembre al Dal Verme 100 musicisti tra i 18 e i 30 anni di 10 nazionalità diverse
Pronta a sventolare una bandiera musicale che unisce il Profondo Nord, la Baltic Sea Youth Philharmonic - in concerto il 28 settembre (non il 20 come annunciato inizialmente) al Teatro Dal Verme di Milano - è fra le orchestre giovanili sparse nel mondo q...

Nuova fondazione tutela la classica a stelle e strisce

Da Gershwin a Cage alle nuove commissioni. Annunciate sovvenzioni per chi include il made in Usa
Il critico musicale di Chicago Lawrence A. Johnson, fondatore del gruppo di siti Web “The Classical Review” (La recensione classica) con ramificazioni editoriali a Chicago, Boston, New York e Florida, ha deciso di mettere fine ai lamenti delle organiz...

Turandot “social” a Cagliari

Stimate 300mila persone collegate in rete rispetto alla "briciola" delle 1200 presenti in sala
Al Lirico di Cagliari l’opera è diventata "social" con  una Turandot che, oltre a tagliare teste, inforca i Google Glass e si  presta a un interessante esperimento di rappresentazione collettiva e interattiva. Il Sovrintendente del Lirico, Mauro Meli...

Lo streaming sorpassa il download

Mercato discografico + 7 %. Ma se il digitale cresce, il cd è ancora il formato più diffuso
Il primo semestre del 2014 non solo propone risultati in crescita rispetto all’anno precedente, ma anche rispetto al 2012. Per la prima volta lo streaming, tra audio e video cresciuto del 95%, ha superato il download (sceso del 18%), e rappresenta oggi ...

Il San Carlo di Napoli agevola gli under 18

Giornate gratis e mini abbonamenti al costo di un ingresso al cinema
Estendendo alla musica gli intenti del nuovo decreto Franceschini sui musei, il Teatro San Carlo di Napoli apre le porte gratuitamente agli under 18. Lo ha fatto in occasione della Festa europea della musica nel giorno del Solstizio d’estate, ed è una ...

Il Concerto del silenzio

Chiude il Festival Assisi Suono Sacro il 26 luglio
È un paradosso già nel nome il Concerto del silenzio che chiude il Festival Assisi Suono Sacro 2014 il 26 luglio alle 21. Un appuntamento che consegna alla meditazione un'edizione intitolata Contemplum. Protagonista della serata - dunque - il silenzio, ...

Un sistema armonico

40 musei e istituzioni musicali riuniti online per navigare tra storie, luoghi e personaggi
Nasce “Un sistema armonico”, progetto online che riunisce 40 musei e istituzioni musicali da visitare navigando in rete: dalla Casa natale di Verdi a Roncole di Busseto (foto) alla raffinata collezione del musicista e studioso bolognese Luigi Ferdinan...

L’opera perde 100mila spettatori in 5 anni

Ma la Fenice raddoppia pubblico e recite, mentre l’Opera di Roma dimezza gli ingressi nonostante la presenza di Muti
Quasi centomila spettatori in meno dal 2008 al 2013, nonostante un consistente aumento delle recite: è questa la pesante eredità che la crisi economica lascia alle fondazioni liriche. Lo dice l’inchiesta pubblicata sul numero di “Classic Voice” da...