Gervasoni De Tinieblas

coro Swr Vokalensemble
elettronica Ircam
direttore Yuval Weinberg
cd Kairos 0022043KAI

Composto nel 2019-20, questo vasto lavoro per coro ed elettronica di Stefano Gervasoni (1962) è stato eseguito a Milano nel giugno 2022 e subito dopo a Parigi, dove è stato registrato al Centre Pompidou, un paio d’anni prima della pubblicazione del cd. Gervasoni mette integralmente in musica un densissimo testo del poeta spagnolo José Ángel Valente (1929-2000), Tres lecciones de tinieblas (1980). Il titolo fa esplicito riferimento a un aspetto della liturgia della settimana santa, al rito notturno, all’ufficio delle tenebre, dai cui testi riprende tuttavia solo l’uso di anteporre ad ogni versetto una lettera dell’alfabeto ebraico, come nelle lamentazioni di Geremia. Le quattordici sezioni del testo di Valente sono comunque indipendenti dalla liturgia e si caratterizzano per un linguaggio poetico denso e arduo, con cui la musica si confronta talvolta concentrandosi soprattutto su alcune parole, con una scrittura corale di grande varietà, resa più densa o trasformata attraverso l’elettronica. Ci sono anche sonorità elettroniche che come un velo attraversano il pezzo iniziando dall’acuto e scendendo fino a raggiungere suoni così gravi che si riducono a vibrazioni, e che soprattutto nella zona centrale sono “come una nebbia che confonde le voci” (Gervasoni). Una riflessione sul rapporto musica-testo richiede diversi ascolti (e una lettura preventiva di Valente, qui riprodotto nell’originale spagnolo e in traduzioni inglese e tedesca); ma è fortemente suggestiva anche l’immediata impressione che si produce al primo ascolto, con la comprensione soltanto di alcune parole. Il magnifico coro di una delle radio tedesche, lo Swr Vokalensemble, il suo direttore Yuval Weinberg e i responsabili dell’elettronica Ircam (Thomas Goepfer, Benoit Meudic, Claudia Jane Scroccaro e Sylvain Cadars) assicurano una qualità esecutiva elevatissima.
Paolo Petazzi


Prodotti consigliati