Recensioni CD


Salonen – Cello Concerto

“I imagined the solo cello line as a trajectory of a moving object in space being followed and emulated by other ines/instruments/moving objects”. Non è mai nominato il contrappunto, ma non si può descrivere meglio una costruzione contrappunt...

Buxtehude – Membra Jesu nostri

  Il ciclo di cantate Membra Jesu nostri (vedi anche “Classic Voice Antiqua” n. 15) è un titolo paradigmatico sia della musica sacra protestante pre Bach, sia dell’ampio e preziosissimo catalogo di Buxtehude, il che motiva una discog...

Adams – Copland Nancarrow Schoenfield

  Due gemelle al pianoforte sono la confezione ideale per qualunque ufficio marketing. Belle, poi, devono essere per forza, altrimenti nemmeno si ragiona, e le sorelle Naughton possono stare al sicuro in qualunque casting. Ma l’audizione...

Feldman – Atlantis

“Poiché il nostro rapporto con la musica avviene in un perpetuo ‘stato di divenire’, e non, come in pittura, in uno ‘stato d’essere’, possiamo sperimentare queste opere come faceva Morton Feldman, in tempo reale, con uguale senso di me...

Stradella La Doriclea

  “Qua si va preparando per questa estate un’operetta di spada e cappa di sei personaggi da fare in villa e in mare”: questo, datato Genova 24 maggio 1681, sembra essere l’atto di nascita della Doriclea. Nella lettera indirizzata da...

Godowsky – Studi da Chopin (dall’op. 25)

Recensendo due anni fa il primo cd dedicato da Delucchi agli Studi di Chopin-Godowsky (quelli tratti dall’op. 10) avevamo notato come le nuove generazioni di pianisti (pochi) che si dedicano a questo comparto difficilissimo della letteratura tend...

Schumann – Ravel, Bartók

  Nei suoi transiti dal jazz alla musica contemporanea al repertorio classico, la Ecm ha tenuto un pensiero fisso: restare riconoscibile. Nell’attraversare la cultura afroamericana al di qua dell’oceano ha inventato nuove combinazioni e...

Feldman Atlantis

“Poiché il nostro rapporto con la musica avviene in un perpetuo ‘stato di divenire’, e non, come in pittura, in uno ‘stato d’essere’, possiamo sperimentare queste opere come faceva Morton Feldman, in tempo reale, con uguale senso di me...

Schumann – L’opera per violoncello

  Si era già avuto occasione di ammirare la felicità del confronto del violoncellista francese con il mondo di Schumann nei brani cameristici realizzati insieme a Martha Argerich negli incontri di Lugano, la cui registrazione viene ora ri...

Portraying Passion

Molto cabaret-style, ovvero mancanza di autentico stile nei Five Songs di Ives brillantemente orchestrati da John Adams: una voce piccola, acidula timbricamente, d’emissione fissa oltre ogni dire, altro non può fare che pattinare alla superficie...