Recensioni CD


Lang – The Anatomy Of Disaster (Monadologie IX)

Bernhard Lang concentra da anni il suo lavoro sui concetti di “differenza” e di “ripetizione”, elementi chiave del pensiero di Gilles Deleuze. Il compositore austriaco, filosofo, filologo, informatico, allievo di Andrzej Dobrowolski, Gösta...

Famiglia Bach Motetten

Ricercar, etichetta studiosa, aveva già dedicato alla famiglia Bach un cospicuo cofanetto nel 1999, quando celebrò i suoi primi vent’anni disegnando musicalmente il più importante albero genealogico della musica occidentale. Pressappoco da que...

Cantigas – de Santa Maria

  Due soavi voci femminili ci guidano alla scoperta del repertorio devozionale e profano prodotto nella penisola iberica durante il Duecento, con altrettante antologie dedicate alle Cantigas de Santa Maria e alle Cantigas de amigo: le prime...

Mayr – [e Donizetti] Requiem

Nel Dies irae in undici sezioni durano poco le drammatiche armonie di settima dell’esordio, e basta ascoltare l’agile quintetto rossiniano su “Quantus tremor est futurus”, oppure “Liber scriptus”, aria di bravura per tenore con legni co...

Handel – Arie per la Cuzzoni

Francesca Cuzzoni (1696-1778), primadonna del barocco, vantava un’agilissima ed estesa vocalità che attrasse le attenzioni artistiche di Handel, il quale ne dispose per esempio nell’Ottone, nel Giulio Cesare (come Cleopatra), nel Tamerlano. Al...

Bach – Il clavicembalo ben temperato vol. 2

Mentre questo secondo libro del Clavicembalo era in macchina De Maria presentava già nei suoi programmi concertistici le Variazioni Goldberg, per dire di un prospettiva già chiaramente delineata dopo il “ritorno a Bach” al termine del lunghis...

A Tribute to Rudolf Baršaj

  A cinque anni dalla scomparsa, avvenuta a Basilea il 2 novembre 2010, esce un meraviglioso cofanetto di 20 dischi dedicato a Rudolf Baršaj, che era nato nel Nord del Caucaso il 28 settembre 1924; meraviglioso in quanto rappresenta nella ...

Abrahamsen – let me tell you

    È un lavoro recentissimo, ma già eseguito più volte, con orchestre importanti (Berliner, Göteborg, Rotterdam, Birmingham, Cleveland), accolto ovunque con grandi ovazioni. Ha anche vinto nel 2014 il premio della Royal Philhar...

Prokofiev – Storia Di un vero uomo

Vedi cosa capita a dover ingraziarsi il Grande Fratello: un compositore di onorate credenziali ridotto a impetrare benevolenza dalle sospettose sfere della politica con un imbarazzante passo all’indietro del proprio operato musicale per averne in...

C.P.E. Bach – Flötensonaten

  La musica per flauto traverso e basso continuo di Carl Philipp Emanuel Bach è comprensibilmente molta, visto e considerato il rapporto che ebbe con Federico II “Il Grande”, abile dilettante (nel senso più alto del termine) di questo...