Recensioni CD


Händel – Tamerlano

Senz’altro capolavoro tra i massimi di Händel, quest’opera ha tuttavia alle spalle una storia discografica (ma anche teatrale) che né quantitativamente né qualitativamente è comparabile a un’Alcina, un Giulio Cesare o un Rinaldo pur non ceden...

De Wert – Motets, Book I (1566)

  Giaches de Wert (1535c-1596), molto attivo a Mantova presso Guglielmo Gonzaga tra il 1550 e il 1587, fu autore di mottetti e soprattutto madrigali (ben dodici libri) in un agone italiano di produzione e consumo della polifonia popolato da...

Carter – I cinque Quartetti per archi

  Si tratta della importante registrazione effettuata dallo Juilliard tra il dicembre del 1990 e il gennaio del 1991, sotto la diretta supervisione di Carter che, come raccontano nel libretto Samuel Rhodes e Joel Krosnick, rispettivamente v...

The Hilary Hahn – Encores

  Il valore editoriale di questi dischi basati sui “bis” è sempre stato piuttosto limitato: è vero che si tratta di una consuetudine che si trascina fina dai tempi di Rubinstein e Heifetz, è vero che l’individuazione del “bis” ...

Mozart – Sonate K 310, 333, 570 Preludio e fuga K 394

  Precedute nel libretto di accompagnamento da note analitiche sulle proprie scelte esecutive, fondate su argomentazioni serie e ben documentate, queste nuove registrazioni mozartiane di Cascioli hanno indubbiamente un valore editoriale non...

Marie et Marion – Anonymous 4

  Tema classico della musica antica (e forse anche di quella moderna), la dialettica tra donna e Madonna, tra amore sacro e amore profano, tra pietà e “fin amor”, ammette molteplici interpretazioni e documentazioni risalenti per lo men...

Haydn – Le ultime sette parole

  Fu Haydn stesso ad approvare felicemente la trascrizione tastieristica delle sue Sette ultime parole di Cristo sulla Croce (redatta da un suo amico non identificato), eseguite e incise non spesso ma con almeno due illustri precedenti (Jos...

Gesualdo – Sacrarum cantionum quinque vocibus

  La complessa musica di Carlo Gesualdo, blaterata spesso ma praticata assai di rado per le oggettive e impervie difficoltà tecniche e stilistiche che la caratterizzano, si arricchisce di un documento sonoro pregevole: il primo libro delle...

Beethoven – Sonate op.109, 110, 111

  Registrate nell’aula magna dell’Università Bocconi di Milano durante il concerto pubblico del 26  febbraio dello scorso anno, queste tre ultime sonate di Beethoven rappresentano per Maria Perrotta un biglietto da visita molto impegn...

Mendelssohn – Quartetti op. 13, 44 n. 1, 80

    Composti nel 1827, 1838 e 1847, i tre quartetti di Mendelssohn proposti dal Quartetto Artemis in 2 cd (il secondo, con l’op. 13, dura solo 31 minuti) mostrano fasi diverse della sua produzione cameristica e sono tra i suoi cap...