Recensioni CD


Beethoven – Quartetti op.18 n. 3 e 5, op. 135

I trent’anni di carriera, festeggiati con grande rilievo  nel 2011, costituiscono una “storia” oltremodo significativa che fa del complesso austriaco uno dei garanti più forti e insieme originali della letteratura quartettistica, in particolar...

Schumann – Sinfonia n. 2 Ouvertures Manfred e Genoveva

La Seconda (1845-46) è la più affascinante, tormentata e inquietante tra le sinfonie di Schumann, pur tutte meravigliose. In una lettera del 2 aprile 1849 egli dice che la Seconda gli ricorda “un periodo oscuro” e parla di “suoni dolorosi”: ...

Britten – Songs

Cinque cicli vocali da ascrivere non solo tra i capolavori d’un compositore che cose non dico scadenti o banali ma anche solo poco significative non ne ha mai scritte: ma tra i capolavori assoluti della lirica da camera. Cicli che trovano qui due in...

Turina – Danzas Fantasticas

Per molti ascoltatori il nome di Joaquin Turina é legato essenzialmente a quella suggestive pagina per quartetto che é L’oración del Torero, frequente anche nei primi programmi del Quartetto Italiano; in realtà la produzione del più significati...

Rachmaninov – Preludes

È la prima impresa discografica del giovane pianista, nato ad Annecy nel 1991, un ventiduenne quindi, con già una serie di riconoscimenti piuttosto significativi tra cui un terzo premio al “Long-Thibaud”. Cimentarsi con le due raccolte dei Prelu...

In un soffio…

La contessa delle Nozze di Figaro trasforma in un poema delicatissimo la descrizione della sublime dolcezza di un “soave zefiretto”. La versione musicale di tale vento leggero, simile alla brezza che annuncia la primavera, è quest’ensemble ital...

Musica disonesta

Johann Rosenmüller (1619-1684), compositore tedesco, fra i predecessori di Bach nel ruolo di Kantor a Lipsia, venne accusato di reati a sfondo sessuale e incarcerato insieme ad alcuni allievi; riuscì tuttavia a fuggire e si rifugiò a Venezia in att...

Knussen – Autumnal

Pubblicato per festeggiare il sessantesimo compleanno di Oliver Knussen, questo cd rappresenta un interessante spaccato della sua non vasta produzione, con otto lavori, disposti in ordine cronologico, che toccano generi diversi, e attraversano l’arc...

Je voy le bon tens venir

Nel quadro di un rinnovato interesse per la polifonia tra Tre e Quattrocento (e per lo stile che la musicologia definisce come “Ars subtilior”), riceviamo un disco incentrato su brani dedicati alla tematica bucolica di Robin e Marion, con brani di...

Liszt – Hungarian Rhapsodies

Un programma lisztiano piuttosto erratico, nella stesso modo di accostare pagine ultranote ad altre più rare, come il Galop Russe da Bulhakov, virato soprattutto su un tipo di virtuosismo di velocità e di eleganza piuttosto che di forza, tratti che ...