Recensioni CD


Musical London

Dispersivo e anche un po’ greve appare questo panorama musicale della Londra “intorno” al 1700 (ma i dintorni sono davvero tanto larghi, comprendendo ben due generazioni): vi si sentono sopravvivere forme vocali e strumentali del r...

Handel – Six Concerti Grossi op. 3 Kammerorchester Bas

Ancora a Londra, ma in una temperie  assai diversa, si riconduce l’incisione dell’op. 3 di Händel da parte della Kammerorchester Basel che, conscia di affiancarsi ad alternative discografiche blasonate (per esempio la recente v...

Vivaldi – Le passioni dell’uomo

I concerti vivaldiani sul tema delle “passioni umane” sono ben noti e non nuovi sul mercato (segnaliamo per esempio una pubblicazione Divox del 1995 dal titolo “Le humane passioni” coi Suonatori della Gioiosa Marca e Giuliano Carmignola), ciono...

Chopin – Concerto n. 1 op. 11

La Avdeeva ha vinto con quasi unanimi consensi il primo premio al Concorso Chopin del 2010 (ma anche la lista dei riconoscimenti collezionati precedentemente è davvero impressionante) e ora la pianista russa uscita dalla famosissima accademia...

Ginastera – Concerti per violoncello n. 1 e 2

Alberto Ginastera (1916-83) è considerato il maggior compositore argentino e ha una posizione non classificabile in modo schematico, perché non è riconducibile solo a caratteri “nazionali” e si nutre liberamente di a...

Castiglioni – Altisonanza Le favole di Esopo

Altisonanza (1990-92), per orchestra, fin dal titolo ci introduce nei paesaggi montani spesso evocati nelle opere dell’ultimo Castiglioni (1932-1996), in una musica che ama la purezza cristallina dei registri sovracuti e caratteri di semplicit...

Beethoven-Mozart-Webern – quartetti

Il Quartetto Hagen celebra con questa registrazione il suo trentesimo compleanno. Non sono più i tempi del precoce debutto, dei molti premi e della curiosità suscitata dalla presenza nella formazione di tre fratelli (Lukas, Veronika e ...

Adams – Son of Chamber Symphony String Quartet

Solo le impeccabili esecuzioni mi sembrano degne delle cinque stelle. Lo stesso Adams dirige Son of Chamber Symphony (2007), intitolato così perché “figlio” della Chamber Symphony composta nel 1992. Come spesso accade in Ad...