Quattordici anni dopo l’incisione dell’“Arte della fuga”, Ton Koopman colma la lacuna più vistosa entro la sua discografia bachiana realizzando un’“Offerta musicale” che vale per lui come prova di sin...
Staier, molto noto per le sue incisioni su fortepiani o pianoforti d’epoca (qui un Erard del 1837, opportunamente restaurato), si cimenta con grande fantasia e ottimi risultati con il repertorio schumanniano. Piena di entusiasmo è la su...
Amedeo Quondam, insigne italianista, ha raccontato in numerosi studi la storia del concetto e delle pratiche della conversazione, strumento di civiltà che ha radici nell’Italia umanistica e in un testo d’importanza capitale: &ldqu...
Il rigore della scrittura e della struttura musicale, il clima solare che non annulla il dramma ma lo pone sullo sfondo, la non invadente definizione dell’impianto virtuosistico che di ogni esecutore fa un solista, non sono gli unici punti in ...
Il famosissimo Concerto per violino e il Doppio Concerto per violino e violoncello, forse un po’ meno noto, sono due capolavori di Brahms raramente registrati insieme nello stesso cd. Ovviamente è molto suggestiva la possibilità ...
Brani piccoli e minimi coi quali i due autori esplorano il repertorio della musica popolare, russa per l’uno ed ebraica per l’altro. Miniature, che come quelle degli antichi codici coniugano freschezza inventiva e raffinatezza estrema, e...
Saggiamente la violinista georgiana Lisa Batiashvili ha fatto precedere le fresche miniature del georgiano Sulkhan Tsintsadze (1925-1991) a Beethoven: sono eleganti elaborazioni di melodie popolari che dopo il celebre Concerto per violino sarebbero ...
L’ultima produzione noniana è oggetto, dagli anni novanta in poi, di aspro dibattito; secondo alcuni, il musicista veneziano aveva abbandonato polemicamente il tempo dell’impegno (e i violentissimi mondi sonori che lo accompagnavano...
La casa discografica Neos, in collaborazione col festival di musica contemporanea di Donaueschingen e la radio tedesca Swr, pubblica quattro cd dedicati ai Donaueschinger Musiktage del 2006; il Vol. 1 contiene quattro lavori per quartetto d’arch...
Il secondo volume della medesima collana contiene due pezzi sinfonici, per l’esattezza Hyperion di Georg Friedrich Haas e Zweites Labyrinth di Jörg Widmann; l’austriaco Haas è, a mio avviso, uno dei più interessanti comp...