Recensioni CD


Bach – Sei suites a violoncello solo

Già nella veste esteriore questa nuova registrazione delle Suites per violoncello solo di Bach si presenta insolita: 3 cd (invece dei due che forse sarebbero bastati anche in questo caso), totale assenza di note informative sulla musica esegu...

Verdi – Messa di Requiem

Un famoso critico americano affermò che delle due letture del Requiem verdiano a suo parere ritenute le migliori su disco, quella di Toscanini era il Vecchio Testamento, e quella di Giulini il Nuovo: indicando nella prima una visione tragica,...

Chopin – Integrale delle opere per pianoforte solo

Il principale merito di questo box polacco è quello di presentare tutte le composizioni di Chopin in ordine di numero d’opera e quindi approssimativamente anche in ordine di composizione, permettendo così un ascolto che mostra l&...

Brahms – Le Quattro sinfonie

Restiamo in tema di trascrizioni pianistiche ad uso di coloro che all’epoca non disponevano di alcun tipo di riproduttore di suoni e quindi dovevano ricorrere all’immancabile pianoforte domestico. Nel caso di famiglie piuttosto ricche poteva darsi ...

Piazzolla and beyond

Il titolo del cd è quanto mai appropriato. Ad andare “oltre” Piazzolla sono due musicisti europei, quarantini (per dirla alla Camilleri): Adam Summerhayes e David Gordon, entrambi di grande cultura e con esperienze approfondite -...

Haydn – Quartetti op. 77 e 42

Avevamo già incontrato il giovane quartetto - cuore della formazione cameristica AleaEnsemble composta dai migliori strumentisti di complessi blasonati come l’Europa Galante e l’Accademia Bizantina affinatisi con musicisti quali F...

Cherubini – Integrale dei quartetti

La ricchezza di invenzioni, la fluidità narrativa, la tavolozza di sentimenti - dalla malizia all’ansia, dalla gioia all’abbattimento - meriterebbero una conoscenza più diffusa di queste sei musiche  composte a interva...

Haydn e Boccherini – Quartetti e quintetti

I due padri del quartetto riuniti insieme, all’insegna della leggerezza e del brio enunciati già dal titolo del cd: Fandango, lo stesso del celebre Quintetto per chitarra n. 4 G 448 di Boccherini, nell’ultimo tempo del quale - il ...

Bach – I concerti Brandeburghesi

Per la loro inesauribile  elaborazione tematica e contrappuntistica, i brandeburghesi tendono oggi ad essere vissuti come un superamento del modello concertistico italiano codificato da Corelli e Vivaldi, nel quale un solista o più strum...