Recensioni CD


Kagel, Posadas – Divertimento?, Anamorfosis

L’ultimo volume è dedicato a due lavori per ensemble firmati da Mauricio Kagel e Alberto Posadas; fedele alla sua immagine di enfant terrible (anche se ora l’età è matura), Kagel appronta un pezzo straordinario, in cui...

Mahler – Sinfonia n. 2 “Risurrezione”

Colla Seconda di Mahler usciamo dallo studio della Columbia Records ed entriamo al Carnegie Hall per l’ultimo concerto in abbonamento dell’81enne Walter colla New York (17 febbraio 1957; in seguito avrebbe ancora diretto l’orchestra ...

Wagner – Arie per soprano

Di Astrid Varnay e delle sue fenomenali qualità vocali ha scritto su queste colonne Andrea Penna all’indomani della sua morte, occorsa il 4 settembre 2006, a 88 anni, 4 mesi e 10 giorni. Inutile ritessere le lodi di una voce fluviale, mac...

Silvestrov – Dedication, Post scriptum

Sulla scia dei compositori neo-spirituali, tra i quali certamente il punto di riferimento è Arvo Pärt, negli anni 90 anche Valntin Silvestrov compose lavori assimilabili stilisticamente a quella corrente (che annovera nelle sue fila compos...

The George Szell Edition – vol. 1, 5, 6, 7 8

Dopo l’assaggio di qualche mese fa (Seconda e Quarta di Schumann, UAR012), s’imponeva un’occhiata più da vicino ai restanti volumi di questa piccola, preziosa e benemerita collana dedicata alla ristampa dei dischi incisi da Sz...

Liszt – Rachmaninov

Mi capita spesso, coi dischi di livello eccezionale, di tenerli a lungo in frigorifero, di ascoltarli a ripetizione, con e senza gli spartiti, di rimandare sine die il momento di fissare su carta le impressioni ricevute. La sostanza critica dell&rsquo...

Lachenmann – Grido, Reigen seliger Geister, Gran torso

A Helmut Lachenmann la “forma-quartetto” serve, come del resto accade per un altro grande quale Wolfgang Rihm alla sperimentazione di nuove formule musicali; ad eccitare la sua inesauribile energia creativa è sempre, come egli stess...

Dufourt – Le cyprès blanc, Surgir

La centralità della figura di Hugues Dufourt nell’ambito della cultura contemporanea non si deve valutare tenendo conto solo la sua figura di compositore tout court, ma anche guardando all’impressionante statura intellettuale di sag...

Feldman – The viola in my life I – IV

Composti tra il 1970 e il 1971, i quattro pezzi che compongono il ciclo di Fedlman intitolato The viola in my life (i primi tre per ensemble e viola, l’ultimo per viola e orchestra) furono pensati per la strumentista americana Karen Phillips; Fe...