Si breve è ‘l tempo

ensemble La Compagnia
del Madrigale
cd Musique en Wallonie 2410

Dopo un secolo di circolazione dei modelli franco-fiamminghi in Italia, il madrigale del Cinquecento (pur strettamente imparentato, almeno all’inizio, con la chanson) si diffonde in altre zone dell’Europa e raggiunge, tramite il commercio librario, anche l’Olanda, dove Anversa (e poi Amsterdam) è centro di commercio e produzione assai rilevante. La Compagnia del Madrigale riflette su questo fenomeno raccogliendo madrigali stampati in quella città dagli “editori” Phalèse et Bellère e Plantin tra gli anni ’80 del Cinquecento e i primissimi del Seicento, opera sia di musici che nella Penisola si erano espressi poco prima (per esempio Marenzio e Palestrina), sia di maestri nordici (Macque, Philips, Cornet, Verdonck, Pavernage). Questo stadio – poi non così tardivo, se pensiamo che madrigali ne avrebbe scritti anche Alessandro Scarlatti – nasconde diverse perle che la vocalità magistralmente rifinita di questi cantori cesella come pochissimi altri sanno fare. Fra le possibili chiavi di lettura ne suggeriamo una: confrontare il trattamento della lingua italiana operato dai compositori relativamente madrelingua (Marenzio e Striggio in primis) con quello di chi pensava in francese o in fiammingo trattando l’ordito polifonico come occasione sì per intonare versi ma specialmente per sperimentare effetti più astratti di “modulazione” dell’equilibrio tra consonanza e dissonanza.
Carlo Fiore


Prodotti consigliati
317 Ottobre 2025
Classic Voice