Recensioni DVD


Verdi – La traviata

La mia prima Traviata (nonché mio battesimo al teatro musicale) la vidi a dieci anni, nel celebre spettacolo scaligero Giulini-Visconti-Callas: lo spettacolo parrebbe oggi  datatissimo senz’altro, ma voce attuale invece più ...

Verdi – Rigoletto

Sorpresa, sorpresa. Un Rigoletto australiano ben migliore non solo di tanti nostrani, il che non farebbe notizia: ma anche di parecchi firmati da registi anche assai deputati. I quali discendono tutti dall’ormai lontanissimo spettacolo di Jonathan Mi...

Wagner – Tannhauser

Non nuova l’idea di vedere Tannhäuser quale parabola della condizione esistenziale e sociale dell’artista, con tutti gli agganci suggeriti dall’evidente intento autobiografico dell’autore. David Alden, nel suo memorabile e immaginifico spettac...

Mozart – Il flauto magico

Dopo il paludato, concettoso, marmorizzato e insomma noiosissimo Flauto magico inaugurale della stagione 1995-96 messo in scena da Roberto De Simone e diretto da Riccardo Muti, l’opera tornò alla Scala nel 2011 in un allestimento nato s...

Galuppi – L’inimico delle donne

A parte un bellissimo duetto verso il finale dell’opera, la musica che veste questa fiaba ambientata nel regno di Kibikinka, immaginario paese della mitica e frequentatissima Cina settecentesca, è solo piacevole e di buona fattura: a ri...

Pergolesi – Adriano in Siria Livietta e tracollo

Tiepido il successo che nel 1734 accolse a Napoli l’opera seria Adriano in Siria, su testo di Metastasio fantasiosamente incentrato sull’impossibile amore dell’imperatore per Emirena, figlia di Osroe re dei Parti appena vinto, aman...

Lully – Atys

Nessun dubbio che tra gli spettacoli capaci di piantare una pietra miliare nella storia dell’esecuzione musicale d’un dato repertorio, marcando un prima e un dopo, posto di assoluto riguardo vada assegnato alla produzione di Atys montata...

Stravinskij – The rake’s progress

Spettacolo nato nel 1975. Filmato dalla Southern Television nel corso della ripresa del 1985 (direttore Haitink; cast Leo Goeke, Felicity Lott, Samuel Ramey) con mezzi proverbialmente spartani e comunque molto male. Riallestito nel 2010 e ripreso st...

Strauss – L’amore di Danae

L’ultima opera di Strauss è stata scelta quale personale congedo dalla direttrice artistica della Deutsche Oper, tornata per l’occasione alla sua abituale attività registica: caratterizzata dalla totale rinuncia a qualunque...

Verdi – I Vespri Siciliani

Che ogni regista mostri ciò che gli ammiratori chiamano “il suo linguaggio” e i detrattori “i suoi tic”, è norma a teatro sempre reiterata. Quello di Loy è d’ambientare le sue storie in una scatola ...