Recensioni CD


Ciaikovskij Sinfonie n. 5 e 6

Da qualche tempo Markus Poschner, direttore principale dell’Orchestra della Svizzera italiana, ha intrapreso un “percorso di rilettura delle opere sinfoniche di Piotr Il’’ic Ciaikovskij” basato sulle fonti disponibili che, come viene in...

Duke Elington A Celebration for the “Duke”

La voce femminile indugia sulle note blue. Il sax suona netto e deciso ma anche ruvido e sporco quando ci vuole. Schiere di proboscidi d’oro entrano ben oliate sui grandi accordi d’insieme. Diresti Harlem o il Madison o la Carnegie Hall. Inve...

Aa. Vv. Exile

L’esilio del titolo è il destino che i compositori del programma hanno in comune. Anche con chi l’ha pensato: Patricia Kopatchinskaja è nata nel 1977 nella Moldavia d’oltrecortina. “Sono cresciuta veloce sulle mie radici”, scrive. “...

Indomita

Impasto timbrico molto bello. Tecnica da vecchia scuola nell’appoggiare, controllare e proiettare il fiato al fine di garantire, alla considerevole ampiezza della linea, omogeneità (nessun “gradino” e men che mai vibrato), morbidezza (grav...

Bizet, Chabrier Milhaud, Ravel Paris est une fête

L’ Orchestra da Camera Pelléas, nel piu distillato stile gallico, ci propone musiche di quattro compositori francesi a cavallo tra Ottocento e Novecento, che è poi stata l’epoca dell’esaltazione massima della Parigi lumière, da cui il ti...

Bach The First Cantata Year vol. 6

È risaputo e anche un po’ abusato il concetto che i classici permettano di ritrovare in essi valori sempre nuovi, certezza che però li lascia ultimamente alla mercé di mestieranti dell’arte che, con poche o punte idee, si piccano di riscri...

Chopin Chopin se lon Chopin

Probabilmente, se Chopin avesse avuto a disposizione uno Steinway, la sua musica sarebbe suonata così. E certo, se Francesco Libetta avesse avuto a disposizione il Pleyel di Chopin le sue esecuzioni si sarebbero avvicinate ancora di più a quell...