Recensioni CD


Brahms – Sinfonie n. 1-4

  Che la Prima di Brahms si sviluppasse, mediante lungo e penoso accrescimento, da un iniziale nucleo cameristico è idea non peregrina, anzi documentata sul piano storico. Ma che dire di un’integrale delle sue sinfonie che applichi analo...

The Tempest – Inspired by Shakespeare

Programma liberamente ispirato alla Tempesta di Shakespeare, vi sono accostati brani seicenteschi (di Matthew Locke, Giovanni Battista Draghi, Henry Purcell) e più recenti (dello svizzero novecentesco Frank Martin e dei francesi contemporanei Phil...

Rossini – Petite Messe solennelle

  Transmusicologia ovvero Tarocco 2.0: non bastò a Rossini inventare il geniale ossimoro “petite” e “solennelle”, né l’esplicita protesta di averla orchestrata solo a prevenire le altrui piraterie, e neppure il suo rifiuto di fa...

I cinque controtenori

  Magari, ci fosse simile possibilità di competizione tra i baritoni verdiani! Mai stata tanto numerosa, difatti, e soprattutto in continuo aumento (causa anche l’unico grave problema di voci siffatte: la loro relativa brevità di carrie...

Schumann – Humoreske op. 20 Davidsbündlertänze op.6

  La carriera discografica di Filippo Gamba prosegue nel migliore dei modi attraverso la scelta di due capolavori schumanniani tra i più ostici da dominare e non solamente per motivi tecnici. Qui è necessario entrare in sintonia con il fa...

Vivaldi L’estro armonico

  Assai spesso la discografia vivaldiana è di mera routine: poche novità, tanto effimero sensazionalismo: sono quindi da segnalare con particolare convinzione i dischi che Rachel Podger e i Brecon Baroque stanno ultimamente dedicando a Vi...

Mozart Sei quartetti dedicati ad Haydn

    Cesellatori di agogiche, dinamiche e fraseggi secondo un gusto che risente della tradizionale cantabilità italiana, i quattro giovani strumentisti parigini - se non di nascita almeno di adozione - hanno voluto intitolare la lor...

C.P.E. Bach – Keyboard Symphonies

  Prima che la musica entrasse nell’era della riproducibilità tecnica, la riduzione di grandi pagine operistiche e orchestrali aveva il suo fiorente mercato, così manoscritto come a stampa, ad uso di una pratica domestica che sbaglierem...

Bach – Constantin Emanuel sings from Schemellis Gesangbuch

  Ton Koopman, l’uomo-Bach dell’ultimo quarto di secolo, torna in studio per registrare un’antologia dallo Schemellis Gesangbuch, antologia pubblicata da Georg Christian Schemelli (1676-1762) a Lipsia nel 1736 e contenente quasi mille...