Recensioni CD


Handel – Theodora

La scena è sostanzialmente la piattaforma della salisburghese Festspielhaus com’è quando si esegue un concerto sinfonico, salvo che l’orchestra è in buca e le sedie per gli orchestrali sono su file orizzontali verso ...

Vieuxtemps – I sette concerti per violino

È stata di Augustin Dumay, direttore della celebre Cappella Musicale Regina Elisabetta, l’idea di onorare il capostipite della scuola violinistica franco-belga eseguendone i sette concerti per violino, interpretati da altrettanti giovan...

Bottesini – Ero e Leandro

Completezza, che non si fa in tuo nome! Resta inteso che esprimo solo un’opinione personale suggerita da gusto parimenti personale, senza alcuna pretesa di verità rivelata. Ma continuo a chiedermi le ragioni dello strano gusto per i bas...

Elgar – Musiche per violino

Il compositore che aveva riportato l’Inghilterra musicale sulla scena internazionale, Edward Elgar, poco dopo la Grande Guerra si escluse da un mondo nel quale lui, cresciuto sotto Vittoria ed Edoardo VII, non si sentiva più a casa. La ...

Mahler – Des Knaben Wunderhorn Adagio dalla Sinfonia n.10

Fin dai lontani anni Settanta in cui era a capo dell’orchestra della Bbc, Boulez frequentò regolarmente la musica di Mahler rappresentando un sicuro punto di riferimento prima di tutto nella diffusione della sua musica in anni nei quali...

Mendelssohn – Trii per pianoforte

Più di quelli beethoveniani (fatti di dottrina e finezza formale al massimo grado), i trii della prima metà dell’Ottocento che maggiormente hanno conquistato il pubblico sono i due di Schubert e questi di Mendelssohn. Distanziati...

Handel – Ariodante

Alla Piccola Scala nel 1981, Curtis - alternandosi a Roger Norrington - introdusse a quest’opera un pubblico che a malapena ne conosceva il titolo. Era il bellissimo spettacolo di Pier Luigi Pizzi, quello della celebre “colonna matrioska...

Ciaikovskij, Kissine – Trii per pianoforte

Il programma è concepito come inizio e fine del Trio per pianoforte russo: punto di partenza essendo il trio di Ciaikovski, e d’arrivo il trio di Victor Kissine composto nel 2009 e denominato Zerkalo, cioè lo Specchio, titolo mut...

Rojotango

È impossibile restare fermi: ma non è solo il tipo di musica, è soprattutto come viene eseguita. Non sono un esperto di tango, e neppure ne ho ascoltati molti (di quelli autentici, intendo): ma quando il prodotto è genuin...

Ciaikovskij Sostakovic – Trii per pianoforte

Interessante abbinamento di due lamentazioni elegiache: Ciaikovskij dedicò il suo monumentale trio, ultimato a Roma nel 1882, alla memoria di Nicolas Rubinstein, fratello meno celebre di Anton, mentre Sostakovic nel 1944 dedicò il suo ...