Recensioni CD


Pergolesi – L’Olimpiade

La straordinaria modernità del teatro barocco deriva in larga misura da quanto s’è per due secoli e mezzo ritenuto essere il suo maggior difetto: la propria struttura di sole grandi arie col da capo, che nell’annullare i ra...

Brahms, Schumann – Quintetti per pianoforte

Due capolavori assoluti della letteratura per quintetto con pianoforte. Forse è proprio col Quintetto op. 34 che Brahms sigla la sua pagina cameristica più alta. Il raggiungimento di tanta perfezione, però, fu frutto di una torm...

Orefice – Chopin

Sgombriamo subito il campo da un possibile equivoco: Orefice non è il Licinio Refice autore di quella Cecilia tre arie della quale sono sopravvissute perché qualche grande soprano (sulla scorta della Tebaldi che le amava molto) le infi...

Beethoven – Quartetti op. 18. n. 3 e 5, op. 135

Il Quartetto Artemis è assai più giovane della sua età anagrafica: fondato - a Lubecca - nel 1989, il suo attuale organico risale solo al 2007 quando furono sostituiti uno dei violini (i due violini si alternano nel ruolo di pri...

Wolf – Italienisches Liederbuch

Fuori catalogo da tempo o difficilmente reperibili le incisioni storiche dei grandi liederisti del passato remoto ma anche recente, gli odierni cantanti tedeschi hanno la grande fortuna di poter frequentare la sala d’incisione grazie a questo ...

Mahler – Sinfonia n. 3

Prosegue, trionfale, la marcia di Jansons verso l’integrale mahleriana con la sua eccellente orchestra del Concertgebouw, che sa far cantare come pochi e dalla cui inesauribile tavolozza riesce a trarre colori e sfumature personalissimi. In un...

Schubert – Schwanengesang

In costante ascesa, la carriera teatrale di Oliemans (me lo ricordavo come Sacerdote nel video del Castor et Pollux di Rameau diretto da Rousset) s’affianca a quella del concertista, dove la sua chiara e agile voce baritonale mi pare più...

Slovenija!

Non voglio vestirmi di penne non mie e discettare sulla musica popolare della Slovenia, di cui conosco niente. Non ho quindi idea se quanto s’ascolta sia folclore autentico o quel tipo di suo orrido addomesticamento che si verifica quasi sempr...

Smetana, Sibelius – Quartetti per archi

Col Quartetto n. 1, terminato nel 1876 quando l’avanzare  della sordità non gli lasciava più speranze, Smetana si ripropose un viaggio a ritroso nella sua esistenza: da qui il titolo Dalla mia vita. Il groviglio di sentiment...