Recensioni CD


Sollima – Onyricon

Secondo una tradizione che sfuma nel mito domestico, la famiglia Sollima originò nel 1232 da un cavaliere tedesco al seguito di Federico II, approdato in Sicilia dopo la sesta crociata. Dal suo soprannome “Il Sòlima”, ipocoristico di Gerusale...

Stradella – San Giovanni Crisostomo

Un vescovo scomodo morto in esilio nel 407: Giovanni d’Antiochia, detto Chrysostomos (Bocca d’oro) per la sua eloquenza, riformò liturgia e disciplina del clero, difese il suo gregge contro la rapace corte bizantina, combatté idolatri, eretic...

Rameau – Pièces pour Clavecin

La scena clavicembalistica internazionale vedeva in Gustav Leonhard non solo il decano ma anche il punto di riferimento per rilevanza storica e carisma personale; dopo la morte del musicista olandese la storia dell’interpretazione si ritrova tras...

Après une lecture de Liszt

  Trentasei anni, vincitore di un “Premio Venezia” nel 1997, Giuseppe Albanese ha già al suo attivo una carriera concertistica di buon livello e due dischi incisi per la Dg, l’ultimo dei quali dedicato a Liszt secondo un criterio ant...

Valer Sabadus – Caldara

  Al servizio di Carlo VI d’Asburgo, dopo l’effimero prologo barcellonese del 1708, Antonio Caldara restò fedele dal 1716 alla morte, strappando al melomane Kaiser di Vienna un salario più alto rispetto al suo teorico superiore Fux. I...

Alkan – Opere per pianoforte (op. 26, 27, 41, 46, 50)

Per la sua ultima incisione dedicata a Charles-Valentin Alkan, Maltempo ha utilizzato un pianoforte Érard del 1899 proveniente dalla collezione di Marco Barletta e sapientemente restaurato. La scelta di uno strumento siffatto permette sulla carta ...

Stravinskij – Le Sacre du printemps

  Questo Sacre registrato alla Ruhr-Triennale 2013 rivela ancora una volta le qualità davvero non comuni del direttore greco (di formazione russa) Teodor Currentzis  e dell’orchestra MusicAeterna da lui fondata. Alla fine di un ambizios...

Kurtág – Kafka-Fragmente

  Non da oggi i Kafka-Fragmente op. 24 (1985-87) di György Kurtág sono un capolavoro riconosciuto, che attira un crescente numero di grandi interpreti (ad esempio voci di soprano come Juliane Banse e Anu Komsi, e violinisti come Isabelle ...

C.P.E. Bach – Solo Keyboard Music, vol. 30

  Fra gli slogan coi quali è cresciuto chi oggi ha tra i 35 e i 45 anni, uno più di altri è penetrato nello spazio sonoro individuale e collettivo: “pump up the volume!”, frase che intitolava nel 1987 un singolo dei M.A.R.S. che ebbe...

Verdi – Aida

No, non è l’Aida del secolo ipotizzata dalla pesantissima campagna mediatica scatenata dall’unica recita in concerto che ha fatto seguito alle sei sedute d’incisione in studio. Rabbia nera, però: giacché direzione, orchestra, coro e protag...