Recensioni CD


Mahler – Sinfonia n. 3

Prosegue, trionfale, la marcia di Jansons verso l’integrale mahleriana con la sua eccellente orchestra del Concertgebouw, che sa far cantare come pochi e dalla cui inesauribile tavolozza riesce a trarre colori e sfumature personalissimi. In un...

Schubert – Schwanengesang

In costante ascesa, la carriera teatrale di Oliemans (me lo ricordavo come Sacerdote nel video del Castor et Pollux di Rameau diretto da Rousset) s’affianca a quella del concertista, dove la sua chiara e agile voce baritonale mi pare più...

Slovenija!

Non voglio vestirmi di penne non mie e discettare sulla musica popolare della Slovenia, di cui conosco niente. Non ho quindi idea se quanto s’ascolta sia folclore autentico o quel tipo di suo orrido addomesticamento che si verifica quasi sempr...

Smetana, Sibelius – Quartetti per archi

Col Quartetto n. 1, terminato nel 1876 quando l’avanzare  della sordità non gli lasciava più speranze, Smetana si ripropose un viaggio a ritroso nella sua esistenza: da qui il titolo Dalla mia vita. Il groviglio di sentiment...

Mahler – Sinfonia n. 5

Sono di grande interesse le interpretazioni mahleriane di Gergiev, anche se il rischio di qualche delusione è sempre in agguato. In questa Quinta registrata dal vivo nel settembre 2010 ho avuto l’impressione di una chiave di lettura ecc...

Bizet – Opere complete per pianoforte

L’opera pianistica di Bizet, che è tutta compresa in un unico disco, era nota un tempo solamente attraverso la suite Jeux d’enfants a quattro mani, e solamente più tardi il panorama venne ulteriormente rischiarato dalla sce...

Mahler – Sinfonia n. 4 Ruckert-Lieder

Ancora una volta una sinfonia di Mahler diretta da Claudio Abbado con l’Orchestra del Festival di Lucerna offre una esperienza di ascolto assolutamente straordinaria. Davvero il direttore e tutti i musicisti dell’orchestra (che è ...

Balakirev – Sonata in si bemolle minore pezzi vari

Fino a non molti anni fa conosciuta dal grande pubblico solamente attraverso Islamey, grande pezzo di bravura che ha tentato tutti i più grandi virtuosi dello strumento, o qualche pagina descrittiva utilizzata come bis da Magaloff o da Cherka...

Lully – Bellérophon

Presentata nel gennaio del 1679, l’opera è un inno intonato già nel prologo dagli Dei alle falde del Parnasso al sovrano vittorioso e alla recentissima pace di Nimega (con relativa annessione della Franca Contea): inno in cui &ld...