Recensioni CD


James Carter – Present Tense

L’impaginazione grafica e fotografica anni Cinquanta del booklet fa da introduzione all’ascolto di un disco che, purtroppo come tanti in tempi musicalmente implosivi, sceglie strade già ampiamente battute, senza l’ombra di una novità che sia u...

Dave Douglas & Keystone – Moonshine

Con un neanche troppo celato richiamo al Miles Davis di Bitches Brew, Moonshine del compositore trombettista cresciuto nell’area metropolitana di New York Dave Douglas rimette in circolazione quel jazz elettrico che, se a fine anni ’60 aveva il co...

Antonio Sanchez – Migration

Prima di parlare della sorprendente poliritmia di Antonio Sanchez, musicista di Mexico City già noto come sideman del Pat Metheny Group, qui al debutto come leader, occorre stupirsi di un Chick Corea in stato di grazia, con ogni probabilità ridestat...

Martial Solal Trio – Longitude

Algerino naturalizzato francese da oltre mezzo secolo, Martial Solal firma per la Cam Jazz l’ennesimo capolavoro della sua straordinariamente longeva (ha compiuto il 23 agosto scorso 81 anni) carriera di pianista jazz. Superlativo improvvisatore dal...

The Cube

Avevamo elogiato la coppia Harrell-Moroni per l'interplay realizzato in Humanity (anch'esso su etichetta Abeat). Ed eccoci nuovamente a parlare bene di The Cube, disco che ha rivelato come un errore di distrazione da parte del pianista leader possa ri...

State of Nature

Stanley Jordan è un fuori classe per aver dato una spinta decisiva alla tecnica dell'Hammering-on (letteralmente martellamento), che implica l'uso di entrambe le mani sul manico della chitarra e conseguentemente impressiona il pubblico. Ma rispetto a...

Falconieri – La Suave Melodia

Alle estreme propaggini italiane del Rinascimento, all’inizio del Seicento, gli strumenti a risuonare di più erano ancora liuti e chitarre, essendo le tastiere di Frescobaldi la più radicale delle avanguardie. La produzione per strumenti a pizzico...

Crystal tears

La parte del leone in questo recital - che del repertorio barocco è senz'altro tra i migliori degli ultimi anni - se la ritaglia John Dowland, i cui moduli espressivi sono quelli riassuntivi della musica elisabettiana: la gaiezza irruente degli spigl...

Purcell – Complete Chamber Music

Comunemente noto come il compositore sommo fra quanti sono nati e vissuti in Inghilterra, Henry Purcell (1659-1695) ha creato attorno a sé una mitologia basata su argomenti triviali, quali la precoce scomparsa (per un male – la tubercolosi – all...