Organo Ton Koopman basso Klaus Mertens cd Challenge Classics
Questa selezione di Lieder spirituali (Geistliche Lieder) è senza dubbio un’incisione cui riferirsi. La presenza all’organo di Ton Koopman, nell’accompagnamento del basso Klaus Mertens, è una sorta di garanzia sulla perizia e fedeltà bachiana dell’esecuzione. I brani incisi sono tratti dal Schemelli Gesangbuch, una raccolta del 1736 di Georg Christian Schemelli, e dal Piccolo libro di Anna Magdalena.
Che Bach attingesse pervasivamente dal repertorio riformato è pacifico tanto nella sua produzione organistica quanto in quella vocale e i Geistliche Lieder ne sono un esempio: ben disse Leonard Bernstein quando affermò che “per Bach la musica era religione, comporla il suo credo, suonarla una funzione religiosa”. Così, il credo luterano fonda anche questi piccoli gioiellini di uno o due minuti ciascuno: miniature esemplari di come Bach riuscisse a fondere bellezza e semplicità.
A condire l’incisione, Koopman inserisce sei brani organistici bachiani (quattro corali, la giga dalla Pastorale Bwv 590 e la Canzona in Re minore Bwv 588).
Una parola andrà spesa per lo strumento utilizzato: il magnifico organo Teschemacher di Oosterland del 1762 la cui storia è compendiata nel booklet.
Mattia Rossi