Recensioni CD


Hummel Sonate per pianoforte

  Affermare che Hummel sia un compositore minore e poco conosciuto è oggi palesemente falso, anche se  ottimistica sarebbe la presunzione nel dire che il più famoso allievo di Mozart sia spesso incluso nei programmi concertistici. La dis...

Bernstein Symphony n. 2 “ The Age of Anxiety”

  Una risposta questo avvincente disco alla domanda che Bernstein, con l’entusiasmo che nasceva dal felice incontro col giovane polacco, aveva rivolto a Christian dopo l’esecuzione della Seconda Sinfonia, se cioè l’avrebbe suonata nu...

Adams Doctor Atomic

  Appoggiandosi ancora una volta all’inventiva di Peter Sellars (autore del libretto e regista della prima esecuzione), Adams in quest’opera riflette su uno dei momenti più drammatici dell’umanità: la nascita della bomba atomica con...

Debussy Ouïre la Lumière

  “Ascoltare la luce” è titolo s’altri mai opportuno a far risaltare la segreta formula del comporre debussiano, facendone fede i due dischi qui offerti all’udienza discografica. Vi si raccolgono varie opere cameristiche del musici...

Kennedy meets Gershwin

  Fu uno dei primi violini con la cresta, uno dei primi a rompere l’etichetta del “siamo seri ed eleganti”, ma soprattutto a calpestare l’erba dei vicini, fossero pop, etno, jazz. L’attrazione per Gershwin, Nigel Kennedy confessa ...

F. Halévy La Reine de Chypre

  Nel consueto formato di rappresentanza (tiratura limitata a 4mila copie numerate, librone cartonato in-ottavo con ghiotti saggi critici, preziosa iconografia e i due cd infilati nelle taschine dei piatti quasi a  mo’ di gadget), il Pal...

Forqueray …Ou les torments de l’âme

  Antoine e Jean-Baptiste Forqueray (padre e figlio) appartengono a una delle più illustri famiglie di musicisti del Sei e Settecento francesi, autori di musica per viola da gamba e clavicembalo a solo e in formazione cameristica densa di ...

Ockeghem, La Rue Requiem

  Fra i compositori che meriterebbero un’operazione d’immagine utile a sottrarli ai luoghi comuni, Johannes Ockeghem (c1420-1497) balza subito in mente, perché il suo nome viene sistematicamente associato a tecnicismi cervellotici (il ...

Deux Musiche di Bartók, Poulenc Ravel

  Filo conduttore di questo avvincente disco, frutto del felicissimo incontro tra il talento violinistico della Kopatchinskaja e la natura musicale di Polina Lescenko, è il singolare personaggio di Jelly d’Aranyi, violinista ungherese di...

Handel Enemies in love

  Magari, fiorissero baritoni verdiani in numero comparabile ai controtenori che subito trovano la via del recital. Non sempre a proposito, però. Senz’altro da guardare, le fotografie del polacco Orlinski (che d’altronde pare abbia fat...