Recensioni CD


Herbert von Karajan The Early Lucerne Years

Audite esce sul mercato con un piccolo cofanetto da 3 cd cui si aggiunge virtualmente una quarta registrazione della Messa in Si minore di Bach, ripresa a Lucerna nel 1951 con i Wiener Symphoniker ed Elisabeth Schwarzkopf tra i solisti, scaricabi...

Ciaikovskij Le Stagioni

Un disco introspettivo - che ciclicamente parte da personali ricordi d’infanzia ed è a sua volta dedicato al figlio nato da poco - quello che Dmitry Masleev ha inciso per Mirare. Il primo brano è, infatti, il ciclo di 12 brani Le stagioni di ...

Mjaskovskij Sinfonie n. 17 e 20

Nikolaj Mjaskovskij, nato nel 1881 nei pressi di Varsavia ma di formazione pietroburghese, è, se non è il più celebre sinfonista russo, senza dubbio tra i più prolifici, almeno tra quanti sono entrati stabilmente nel repertorio. Non è stata ...

Desmarest Circé

Morto Lully nel 1687, parecchi compositori cui un decreto reale vietava di scrivere per l’Académie Royale de Musique si buttarono a capofitto, tutti comunque “lullisti” in misura maggiore o minore. Henri Desmarest riscosse enorme successo...

The lost tapes

Tra i grandissimi pianisti del secolo scorso, Rudolf Serkin non ha al suo attivo una vasta scelta di esecuzioni in studio o dal vivo pubblicate dalle varie case discografiche. Serkin, ce lo conferma la figlia Judith, non amava molto la sala di re...

Bruckner Sinfonia n. 4

È un François-Xavier Roth colto in una fase artistica assai felice quello che ha affidato al disco la Sinfonia n. 4 di Anton Bruckner, nella sua versione originale del 1874. Una Quarta fotografata in una lettura incandescente in cui l’estremi...

Brahms- Krenek Trii per pianoforte

Il Feininger Trios è un ensemble cameristico relativamente giovane essendosi costituito nel 2005 grazie al mecenatismo di Lyonel Feininger, con la partecipazione del pianista Adrian Oetiker e di due membri del Berliner Philharmoniker il violinis...