Recensioni CD


J.S. Bach – St. Matthew Passion

La Passione secondo Matteo corona un progetto discografico ambizioso, interessante e per certi versi inconsueto che ha coinvolto strumenti e voci della Netherlands Bach Society nella collezione dei più celebri titoli di Bach in sontuose pubbl...

Mozart – Divertimento K 563

Il terzo cd del Trio Broz è pienamente all’altezza dei lusinghieri riconoscimenti finora ottenuti da questo complesso, formato da Barbara (violino), Giada (viola e violino) e Klaus Broz (violoncello), tre fratelli di Rovereto che suonan...

J.S. Bach – Grondona plays Bach

Nel panorama chitarristico italiano la figura di Stefano Grondona spicca, fra l’altro, per il rigore delle scelte interpretative che caratterizzano i sui sporadici ma imperdibili dischi. Dopo un’antologia barocca di qualche anno fa, ora ...

Brahms – Concerto per violino Sestetto op. 38

Inconsueto l’accostamento tra un concerto e un meraviglioso capolavoro da camera, e inconsuete alcune scelte interpretative: Isabelle Faust suona la rara cadenza composta nel 1913 da Busoni e adotta tempi un poco più rapidi del consueto...

Liszt – Années de pèlerinage

Con una registrazione dai significati profondi, arricchita dal suono “sinfonico” di un pianoforte Fazioli, Lortie rende disponibile la versione ufficiale delle “Années” da lui eseguite estensivamente lungo il corso delle recenti stagioni conce...

Il ballo di Mantova

I dischi di Liuwe Tamminga, organista della Basilica di San Petronio in Bologna, hanno la caratteristica rara di saper trasformare il dato storico e organologico di ciascuno strumento adoperato e di ciascun brano eseguito in un microcosmo di relazio...

Dvorák – Concerto per violino op. 53 Romanza op. 11

Le registrazioni qui opportunamente riproposte risalgono al 1978 e documentano una tradizione interpretativa illustre: Vaclav Neumann era allora il direttore dell’Orchestra Filarmonica Ceca e Josef Suk un grande violinista nella pienezza della...

Rachmaninov – Six Duets op. 11

Un programma di non straordinario rilievo quello presentato dal duo Scholtes-Janssens (il repertorio a quattro mani e/o due pianoforti è molto vasto e meriterebbe di essere indagato a dovere) che ripropongono l’ennesima versione de La V...

Pandolfi Mealli – Sonate à violino solo

L’umbratile figura di Giovanni Antonio Pandolfi Mealli (1629 - dopo il 1679), compositore e violinista virtuoso toscano, come molti altri suoi colleghi viaggiò molto e lasciò poco o nulla di sé dopo la morte. Fra i viaggi ...