Recensioni CD


Chopin – Concerti n.1 e 2 per pianoforte e orchestra

Al contrario di molti artisti per i quali le registrazioni discografiche toglievano una certa parte di quel “thrilling” che poteva essere colto soltanto nel momento della performance davanti al pubblico, nel caso di Barenboim il prodotto...

Rameau – Les Surprises de l’amour

Fondamentale capitolo nella storia della ricezione di Jean-Philippe Rameau fuori dalla Francia, le trascrizioni di Ludwig Christian Hesse (1716-1772) sono tramandate in un manoscritto berlinese scoperto pochi anni fa da Johathan Dunford, violista da...

Mahler – Das Lied von der Erde

“Grido amaro, rassegnato ma straordinariamente appassionato, di un’anima che si accommiata e si dilegua: l’intima confessione di un essere già toccato dalla morte”. Così Bruno Walter, nella sua autobiografia, de...

coro The Monteverdi Choir – Santiago a cappella

Di tanto in tanto John Eliot Gardiner (artista dal repertorio di rara ampiezza) torna a incidere col suo coro, The Monteverdi Choir, non fosse altro per riconfermarne la qualità esecutiva eccelsa, tipica, per altro, di molti altri cori ingles...

Ravel – The complete solo piano music

Anche l’integrale pianistica raveliana rischia ormai l’inflazione, visto l’infittirsi della sequenza di proposte. Questa dell’affermato pianista inglese si colloca  con un suo profilo ben definito nella trasparenza del d...

Pergolesi – Stabat Mater 2 Cantate

Contemporaneo ad alcune delle opere maggiori di Händel (vede la luce a pochi mesi dall’Alcina), lo Stabat di Pergolesi esemplifica perfettamente quello stupendo impasto di antico e nuovo che forma l’essenza della migliore musica del...

Berlioz – La damnation de Faust

Molto compito da primo della classe, questa Damnation registrata nel lontano 1999 ad Amsterdam, o almeno così credo (le due paginette di fascicolo recano a malapena il nome dei personaggi e interpreti, e solo in olandese). Impeccabile ma fred...

Beethoven – Missa Solemnis

Commissionata dall’arciduca Rodolfo nel 1819 per la sua consacrazione vescovile, la Missa fu terminata solo nel ’23 per l’ambizione di Beethoven di dire qualcosa di unico evitando l’opera di circostanza. Ciò port&ograv...