Recensioni CD


Schubert – Lieder vol.1

Timbro dal bel colore chiaro, che un’emissione ben sostenuta e anche meglio controllata rende morbido, dolce e duttilissimo nell’inflettersi in una moltitudine di chiaroscuri e di colori. La biografia ce lo presenta allievo di Fischer-Dieskau: cos...

Melancholie

Passati i tempi in cui le incisioni liederistiche sfioravano la saturazione del mercato, oggi quelle che sporadicamente vi giungono le si vorrebbe tutte capolavori: rari per definizione, questo caso non rientrando nel novero. Timbro non male, emission...

My heart alone

Chiaramente dedicato ai paesi di lingua tedesca, questo recital inciso dal vivo e presentato senza testi (neppure scaricabili dalla rete, una penalizzante assurdità) è cionondimeno un gioiello. I brani sono tra i più celebri del repertorio operettist...

Rachmaninov-Sostakovic – Songs

Il timbro non è di quelli che s'impongano al primo ascolto ma il canto tutto raccolto, morbido in virtù dell'ottima, controllatissima emissione, lo rende subito interessante. L'accento fa il resto, di pari passo alla musicalità eccellente (un solli...

Händel – Hercules

Concerto decoroso, da festivalino estivo decentrato: orchestra non sempre disciplinata, coro così così, direzione preoccupata solo di mantenere un minimo di coesione, che se evita il fracasso scomposto, contro la noia ha ben pochi argomenti. Tra i s...

Händel – Riccardo I

Seconda incisione (dopo l’Oiseau-Lyre di Rousset del ‘95) di un’opera musicalmente tra le maggiori ma anche - complice un brutto libretto e una bruttissima drammaturgia - tra le più trascurate di Händel. A differenza della precedente, Cuor di ...

Strauss – Salomé

Riplasmata dall’autore che, all’indomani della prima di Dresda nel 1905, voleva provarsi a impiegare il testo originario francese di Wilde, l’opera diventa quindi Salomé ma nella sua sostanza resta sempre Salome: opera tedesca tradotta, tedesca...

Händel – Duetti amorosi

Disco bellissimo (anche qui il testo è in formato pdf da stamparsi a casa) per il quale valgono le considerazioni più sopra esposte in merito ai due interpreti: da includere nella pattuglia di testa dei protagonisti del repertorio händeliano odiern...

Poulenc – Mélodies

“La messa in musica d’un testo poetico dovrebbe sempre essere un atto d’amore, mai un matrimonio di convenienza: le voci del cuore e dell’istinto sono sempre più affidabili dell’intelligenza”: scrisse 146 mélodies, Poulenc, e questo suo ...

Rossini – Il turco in Italia

Se uno spettacolo è sovraccarico di caccole niente spiritose, i suoi interpreti non possono non risentirne: figuriamoci poi con quella che del catalogo comico rossiniano è senz’altro la commedia più moderna tanto dal punto di vista dell’impiant...