Recensioni Concerti


Il viaggio nei festival austro-tedeschi continua, II: Salisburgo

Nella città di Mozart c'è l'"attualizzato" Giulio Cesare e un più essenziale dittico Schoenberg-Mahler
  A Salisburgo vince la proposta di Peter Sellars ed Esa-Pekka Salonen. One Morning Turns into an Eternity mette insieme Erwartung di Schoenberg e Der Abschied (ultima parte di Das Lied von de Erde) di Mahler, “cuciti” dai Cinque pezzi ...

Viaggio nei festival d’opera austrotedeschi, I: Bayreuth

Una mappa della regia d'opera a puntate: a casa Wagner, oltre che Gatti, torna anche il disimpegno
    Visitare i tre principali festival austro-tedeschi dedicati all’opera (Bayreuth, Salisburgo e Monaco) è un viaggio per mappare le attuali tendenze della regia, al di là dell’italianissima, e stucchevole, diatriba tra innov...

Handel La Ressurezione

Riuscito debutto della discussa Ilaria Lanzino al Festival di Caracalla. Senza le annunciate "provocazioni"
ROMA - “In questa Resurrezione in forma scenica, racconto la storia di una famiglia contemporanea in lutto per la perdita improvvisa di un figlio”. Cosa c’è di più tragico della rappresentazione di una madre che perde il suo bambino? Ilaria...

Bologna – Guarnieri Requiem per Marzabotto

ECO di una strage Il testo è condensato in ossessioni verbali
All’Auditorium Manzoni i complessi del Teatro Comunale di Bologna diretti assai bene da Tonino Battista, con validi solisti, hanno presentato una novità assoluta di Adriano Guarnieri, una cantata di poco più di un’ora, scritta per gli 80 anni del...

Verdi – La Forza del destino alla Scala

Una recensione dell'opera vista dal vivo e in tv
L’ultimo 7 dicembre del sovrintendente e direttore artistico Dominque Meyer conferma le riserve dei precedenti quattro, tutti con Riccardo Chailly sul podio: quello proposto con l’allestimento della verdiana Forza del destino non è spettacolo adeguat...

Orontea veste Prada

Alla Scala convincente riproposta dell'opera di Cesti: una satira della società contemporanea
  All’inizio del Primo Atto Orontea dichiara che “Superbo Amore… Regnar non speri” nel suo cuore. Ma già nell’aria successiva, dopo aver incontrato il giovane e bellissimo pittore Alidoro, ci ripensa: “Qual insolito foco mi torment...

Migra la RONDINE

Mariangela Sicilia, attesa alla Scala, la canta prima a Verona. Centrando il personaggio
Caso ha voluto che poche settimane prima del ritorno della Rondine alla Scala la stessa interprete l’abbia cantata al Filarmonico di Verona. Per Mariangela Sicilia, insomma, l’appuntamento veronese è stata la prova generale del suo debutto s...

Festival Monteverdi

Bartoli, Christie, Orfeo e Polittici: a Cremona un'edizione magnifica del festival dedicato al Divino Claudio
  CREMONA - Dieci giorni di goduria orgasmica, distribuita in vari luoghi della città (chiese, cortili, teatro Ponchielli) col concorso di artisti dalla grande quando non eccelsa statura: sfilza parossistica di stimolanti proposte di drammatu...

Butterfly Dissonante

E l’orchestra con Luisi diventa protagonista
Era da tempo immemore che non si vedeva un Carlo Felice completamente esaurito in ogni ordine di posti; un teatro, s’è sempre detto, sovradimensionato per le esigenze della città di Genova, ma che in occasione della “prima” di Madama Butterfl...

Primavera sinfonica italiana

Petrenko e Jurowskij, tra Pordenone e Torino, firmano eccelse prove ochestrali
    Concerti sinfonici da ricordare. In cima quello della Gustav Mahler Jugendorchester che ha inaugurato la sua residenza al Teatro Verdi di Pordenone (con repliche italiane al Ravenna Festival e nella stagione dell’Accademia Naz...