Recensioni Concerti


Bizet – Carmen

CREMONA [interpreti] N. Sourouzian, J. Balestrini, D. Rodriguez, C. Sgura [direttore] Riccardo Frizza [regia] Ferdinando Bruni teatro Ponchielli È nata bella ma settimina, la Carmen del Circuito Lirico Lombardo. Se le finanze avessero consentito più ...

Massenet – Thais

 L’opera è un capitolo fondamentale del decadentismo musicale tardottocentesco, e Stefano Poda (monopolista di regia, scene, costumi, luci, coreografia) l’ha impostata sotto questo esclusivo punto di vista. Abbondano dunque s...

Wagner – Siegfried

Firenze: Sigfrido. Giunti al terzo incontro della valenciana compagnia Fura del Baus e del regista Carlus Padrissa con l’Anello del Nibelungo, l’effetto-sorpresa creato dai precedenti Oro del Reno e Walkyria, dalle scelte figurative/narr...

Verdi – Otello

ROMA [interpreti] M. Poplavskaja, A. Antonenko, G. Meoni [direttore] Riccardo Muti [regia] S. Langridge [teatro] dell’Opera L’aspettativa per il debutto di Riccardo Muti all’Opera di Roma era spasmodica. A tal punto da far perdere di vista al pu...

Verdi – Aida

 Interno d’una piramide rivestita di specchi, dove l’essere una piramide suggerisce un’idea di morte, e dove i geroglifici del pavimento si riflettono in deformazioni prospettiche che creano un’atmosfera favolosamente on...

Lehár – La vedova allegra

[interpreti] E.-M. Westbroek, W. Hartmann, N. Surguladze, D. Korchak, P. Daverio [direttore] Asher Fisch [regia] Pier Luigi Pizzi teatro alla Scala   La Scala intendeva chiudere la stagione in allegria, allestendo per la prima volta la celeber...

Marschner – Der Vampyr

 Con una proposta originale e intelligente il Comunale di Bologna inaugura la stagione con Der Vampyr (Lipsia 1828) di Heinrich Marschner (1795-1861), una partitura che in Italia si era ascoltata soltanto una volta in forma di concerto e che ha...

Janácek – Da una casa di morti

PALERMO [direttore] Gabriele Ferro [regia] David Pountney [teatro] Teatro Massimo In Italia sta lentamente trovando una certa diffusione il teatro di Janácek, con esiti spesso di grande rilievo: l’allestimento palermitano  del suo ultimo capolavoro, ...

Donizetti – La Favorite

Siamo alle solite. Giustissimo fare La Favorite in francese, in edizione critica (con anche la novità molto interessante di un finale "nuovo", cioè vecchio, com'era prima del taglio effettuato prima della "prima" o su...

Verdi – Giovanna d’Arco, Il Corsaro

Al Verdi Festival 2008 il piatto forte è Giovanna d’Arco, in prima il 1 ottobre sotto la bacchetta di Bruno Bartoletti, regia di Gabriele Lavia con interpreti importanti, quali Svetla Vassilieva e Renato Bruson. Il regista ha dichiarato d...