Recensioni Concerti


Mozart – Zaide

Si può rappresentare il consistente frammento di Zaide, che Mozart compose a Salisburgo prima dell’Idomeneo e lasciò incompiuto? Temo che non si possa. La difficoltà maggiore dipende dalla perdita dei dialoghi parlati che collegavano fra loro i p...

Milano Festival Barocco – Pietre sonore

Quando il caldo si fa intollerabile, le chiese sono gli unici luoghi non condizionati a regalare refrigerio. Per questo, ma anche per la mancanza di altre iniziative musicali degne di una città come Milano tra giugno e luglio, che va sostenuta la nas...

Roussel – Padmavati

Nuovo corso al Festival dei due mondi, edizione numero 51: arriva Giorgio Ferrara, accolto da osanna ed evviva con corredo di strali e contumelie per la passata gestione Menotti. Quella di Francis, s’intende. Sulla carta per Giancarlo solo latte e m...

Brecht – Weill – L’Opera da tre soldi

La storica compagnia fondata da Brecht nel 1949 ha invitato nel 2007 Robert Wilson a cimentarsi nel testo teatral-musicale più noto e per certi versi più controverso del fondatore, che v’investì la prima teorizzazione sul teatro epico, ben consci...

Bacalov – Y Borges cuenta que…

Fra i fiori all’occhiello che le Settimane Senesi, ormai da decenni, esibiscono, c’è l’attenzione alla musica contemporanea: in questa 65ª edizione, oltre al ritratto di Peter Maxwell Davies, in cui figurava una nuovissima Sonata dedicata a qu...

Omaggio a Carter

Che bello festeggiare, per una volta, i cento anni di un artista ancora in vita e in attività! È finalmente avvenuto - rispetto alla necessità di celebrare sempre “in memoriam” le ricorrenze centenarie - con un concerto in omaggio al compositor...

Mozart – Idomeneo

Fuor del mar, Idomeneo torna a casa: a tutti gli effetti, stavolta. La Bayerische Staatsoper festeggia la riapertura, dopo lunghi restauri, del teatro della Residenz (la dimora dei sovrani bavaresi), gioiello rococò intitolato a quel François De Cuv...

Prokofiev – Ravel – Concerto per pianoforte

Nato nel 2002 il Progetto Martha Argerich è giunto alla settima edizione, mantenendo i suoi tratti peculiari di festival in prevalenza cameristico che affianca, fuor di gerarchie sclerotizzate, noto a meno noto, artisti di fama a giovani promesse, ca...

Mozart – Così fan tutte

Nel 1948 il primo Festival di Aix-en-Provence si era aperto con Così fan tutte: nel 2008 si festeggia la sessantesima edizione con un nuovo allestimento, anche se due anni fa c’era stato quello con la regia di Chéreau che non era più stato rappre...