Interno d’una piramide rivestita di specchi, dove l’essere una piramide suggerisce un’idea di morte, e dove i geroglifici del pavimento si riflettono in deformazioni prospettiche che creano un’atmosfera favolosamente on...
[interpreti] E.-M. Westbroek, W. Hartmann, N. Surguladze, D. Korchak, P. Daverio
[direttore] Asher Fisch
[regia] Pier Luigi Pizzi
teatro alla Scala
La Scala intendeva chiudere la stagione in allegria, allestendo per la prima volta la celeber...
Con una proposta originale e intelligente il Comunale di Bologna inaugura la stagione con Der Vampyr (Lipsia 1828) di Heinrich Marschner (1795-1861), una partitura che in Italia si era ascoltata soltanto una volta in forma di concerto e che ha...
PALERMO
[direttore] Gabriele Ferro
[regia] David Pountney
[teatro] Teatro Massimo
In Italia sta lentamente trovando una certa diffusione il teatro di Janácek, con esiti spesso di grande rilievo: l’allestimento palermitano del suo ultimo capolavoro, ...
Siamo alle solite. Giustissimo fare La Favorite in francese, in edizione critica (con anche la novità molto interessante di un finale "nuovo", cioè vecchio, com'era prima del taglio effettuato prima della "prima" o su...
Al Verdi Festival 2008 il piatto forte è Giovanna d’Arco, in prima il 1 ottobre sotto la bacchetta di Bruno Bartoletti, regia di Gabriele Lavia con interpreti importanti, quali Svetla Vassilieva e Renato Bruson. Il regista ha dichiarato d...
Il Crm, Centro Ricerche Musicali di Roma, rappresenta da tempo la più solida e vivace realtà italiana di studio e di applicazione delle nuove tecnologie alla creazione musicale. I due soci fondatori, i compositori Michelangelo Lupone e L...
Gli “Italics” sbarcano a Venezia. Nella mostra che Francesco Bonami ha ideato per Palazzo Grassi. E alla nuova Biennale diretta da Luca Francesconi. Una generazione un tempo marginale, che ora richiede la ribalta (in qualche caso l’h...
L’Opéra di Nancy ha aperto la sua stagione con la nuova opera di Giorgio Battistelli, Divorce à l’italienne, ed è stato un grande successo. Dopo Teorema, Prova d’orchestra, Miracolo a Milano il compositore si &eg...
Da molti anni la vocalità è una componente centrale della musica di Sciarrino; la logica del pensiero sonoro non è mutata sostanzialmente, nei brani vocali recenti, rispetto a quelli strumentali che hanno consacrato l’autore...