Recensioni Concerti


Verdi – Rigoletto

BOLOGNA [interpreti] L. Nucci, O. Peretyatko, R. Aronica, R. Rinaldi [direttore] B. Bartoletti [regia] G. Cobelli, ripresa I. Guerra [teatro] Comunale Dunque tutto esaurito e ovazioni sediziose per il tragico buffone di Leo Nucci, che ormai dovunque can...

Festival di Pasqua – Salisburgo

La terza giornata del Ring ha aperto in bellezza l’edizione 2009 del Festival di Pasqua. Con i Berliner in gran forma, Simon Rattle offre un’esecuzione di alto livello: suono compatto e parti solistiche tutte in risalto, pur nell’a...

Handel – Alcina

La Scala è sempre troppo grande per il barocco e a Milano continua a mancare un luogo per metterlo in scena. Ma che un Händel d’annata venga rappresentato al Piermarini con gli stessi criteri di casa a Parigi, Vienna, Zurigo o Berl...

Sondheim – Sweeney Todd

Ecco come deve essere fatto un musical: orchestra dal vivo (le musiche preregistrate sono un’ignominia), motivata come pareva quella del Comunale di Bologna, e con voglia di rimettersi in gioco (cosa possibile solo con un direttore bravo ma so...

Gounod – Roméo et Juliette

La scena è  interamente occupata da un gigantesco piatto di giradischi, il cui braccio serve da balcone a Giulietta, che alla fine si uccide usando la puntina come pugnale. Sul piatto è appoggiata negli ultimi due atti una gigante...

Britten – Peter Grimes

Capolavoro del Novecento poco eseguito in Italia, Peter Grimes di Benjamin Britten ha inaugurato la stagione del San Carlo. Stagione breve (terminerà in maggio), per i lavori di restauro in corso. Restauro che, in questa prima tranche, ha res...

Bizet – Carmen

[interpreti] A. Malavasi, F. Oberto, P. Pecchioli, A. Capici [direttore] David Crescenzi [regia] Renato Bonajuto Teatro della Fortuna Difficile montare un’opera tanto complessa quando la platea è portata a livello del palcoscenico per i balli carnev...

Cherubini – Medea

Scelta coraggiosa, al Teatro Bellini di Catania, proporre la Medea di Luigi Cherubini in apertura del cartellone. Perché, se è vero che vi sono opere liriche la cui riuscita dipende indissolubilmente dalle doti interpretative del prota...

Verdi – I Lombardi alla prima crociata

«No, giusta causa non è d’Iddio / la terra spargere di sangue umano / È turpe insania, non senso pio, / che all’oro destasi del musulmano». Mica male come attualità, quest’opera del 1843 che si vorr...

Bellini – I Puritani

Non avevo mai sentito in Bellini direzione così fantasiosa tanto negli abbandoni estatici quanto nelle increspature melanconiche; frastagliatissima nella dinamica in virtù dell’impiego magistrale d’un “rubato” c...