“And” anziché “und” perché è una versione inglese: scelta condivisibile giacché i versi originali non sono quel che si dice alati, e in questo modo gli spettatori del Met seguono meglio diver...
[direttore] Philippe Jordan
[orchestra] teatro Covent Garden
[regia] David McVicar
[regia video] Jonathan Haswell
[Formato] 16:9
[Sottotitoli] It., Ing., Fr., Ted., Sp.
[2 dvd] Opus Arte 0996D
Impossibile dar conto di simile iniezione di genio nello spa...
Sarebbe un interessante oggetto di discussione la scelta degli argomenti trattati dal teatro d’opera. Dove, dopo la lunga eclisse procuratagli dal cinema che ai primi del Novecento ne prese il posto di principale oggetto dell’immaginario...
Fece scalpore, questo spettacolo: bello quindi che approdi al dvd, specie se di qualità così eccezionale in fatto di riprese e di montaggio Il genere masque consente massima libertà d'approccio scenico ma esige altresì ri...
Quando gli Scapigliati credevano di riassumere nel nome di Verdi (il Verdi del Ballo in maschera!) tutto quanto di vecchio appesantisse la musica italiana, il principale capo d’accusa era sempre la non sufficiente dimensione culturale dei suoi sogge...
Non è una buona idea, raggruppare in unico cofanetto tre interpretazioni diverse: se una di esse eccelle oppure demerita, meglio sarebbe fosse separata dalle altre. Difatti. Le Nozze non sono male, ma neppure dicono più di tanto. Ambientarle in un s...
Più che entusiasmante, questo dvd è addirittura commovente. Quando tre anni fa esplose il fenomeno Dudamel, la repentina celebrità del giovanissimo direttore venezuelano portò alla ribalta internazionale l’iniziativa rivolta ai giovanissimi - se...
Le motivazioni che hanno valso a questa pubblicazione il premio conferito da “Classic Voice” sono già state esposte da Paolo Petazzi, e ubi maior con quanto segue. Posso solo aggiungere che la terza collaborazione tra Chéreau e Boulez, posterior...
Altro tesoro sepolto negli archivi della Bbc che torna alla luce con una rimasterizzazione che ne accresce le già ottime qualità tecniche. Il ciclo schubertiano è stato registrato nel 1970 al Maltings Concert Hall di Snape, luogo prediletto di Brit...
In sostituzione d'un collega malato, Barenboim ha imparato in dieci giorni quest'opera che, eseguita integralissima com'è, è molto lunga e niente affatto semplice: non tanto o non solo per difficoltà tecniche, che ovviamente per lui non esistono, m...