Recensioni DVD


Gluck – Orfeo ed Euridice

Versione di Vienna, strumenti per la maggior pare antichi, protagonista Derek Lee Ragin, tra i primi controtenori discografici moderni, che quello stesso anno (1991) consegnava al disco, diretto da Gardiner, una delle più personali - e belle - interp...

Rossini – La gazza ladra

Di solito, occorre molta pazienza con quest’opera musicalmente splendida ma drammaturgicamente bizzarra (sinonimo di scema) come quasi sempre sono le semiserie, né carne né pesce per definizione. Ed ecco a cosa serve un regista di grandissimo tale...

Nielsen – Maskarade

L’opera-simbolo danese è piccolo, scintillante gioiello: scritta al principio del Novecento, ambientata nel Sette, la si potrebbe definire una Nozze di Figaro in salsa Feydeau. Oltremodo opportuna, dunque, la decisione d’ambientarla ai nostri gio...

Szymanowski – Hagith

Se già pochissimo nota da noi è la seconda, capolavoro di Szimanowski, figuriamoci la sua prima opera: oltremodo gradita, quindi, questa videoregistrazione di provenienza ovviamente polacca. Un vecchio re sta morendo, detesta l’idea che gli succed...

Verdi – Otello

Ripreso a Londra nel 1992, l’Otello di Moshinsky ha tutte le carte in regola per piazzarsi ai primi posti, surclassando i dvd più recenti, quello berlinese Flimm-Barenboim (Arthaus Musik: un errore di percorso), e quello di Barcellona (Opus Arte) c...

Bellini – I Purtani

I Puritani, melodramma serio al quale Bellini affida l’ultimo messaggio della sua poetica, prima della prematura scomparsa, sono l’immagine dell’opera romantica italiana per eccellenza, araldica e cavalleresca, incentrata prima di tutto su una n...

Strauss – Arabella

Una commedia viennese, di conversazione, dal testo leggero, ancora più leggero del Cavaliere della rosa, del quale è parente, ma senza costituirne una autoimitazione: quasi un’operetta, con al centro una figura femminile (il ruolo cardine deve ess...