Recensioni CD


A Fancy soprano Rachel Redmond

    Accompagnamento ideale a un libro di Neil McGregor recentemente uscito in Italia (Il mondo inquieto di Shakespeare, Adelphi), questo disco declina un tema relativamente frequente nella “musica antica”: l’antologia di “Ai...

Ciaikovskij Sinfonia n. 6 “Pathétique”

  In greco il cognome ha l’accento sull’ultima sillaba: Koupevtins . Diverso da come lo si dice fuori della Grecia, e della Russia. L’alfabeto cirillico è un adattamento dell’alfabeto greco. La comune educazione ortodossa, la perma...

Mirages

Timbro cristallino, espresso da una linea di eccezionale morbidezza, tutta uguale lungo l’ampia tessitura e controllata da una musicalità di livello strumentale. Tipico soprano leggero, ma senza la tanto frequente tipica querulità di voci siffa...

Elgar The Dream of Gerontius

Una solennità che vola leggera senza arroccarsi al magistero polifonico
  La tradizione corale degli Oratori di Händel, Haydn o Mendelssohn, il sinfonismo tardo romantico di Bruckner e Mahler, la vocalità degli operisti soprattutto francesi di fine Ottocento e il wagneriano Parsifal, che nel 1892 l’autore a...

Sibelius – Sinfonie (integrale)

  La registrazione integrale delle Sinfonie di Jean Sibelius realizzata da Simon Rattle a capo dell’orchestra dei Berliner Philharmoniker dà vita a un cofanetto che rappresenta probabilmente il meglio che Simon Rattle abbia prodotto disc...

Lekeu – Integrale dell’opera

  Al nome del compositore belga ottocentesco Guillaume Lekeu si associa invariabilmente quello di un assai più illustre compagno d’arte ovvero Marcel Proust, e il perché è presto detto: nella seconda parte, Un amour de Swann, del primo...

Bach Sonata n. 1 Partite n. 2 e 3

  “Ho creduto importante pormi di fronte a queste opere immaginando come un violinista del Settecento a Köthen avrebbe reagito nell’aprirne lo spartito, in un ambiente influenzato sia dal gusto francese sia dall’idea di un nuovo stil...

Schumann – Sonate op. 105 e 121 5 Pezzi op. 102

Dalla Norvegia una ulteriore smentita ai pregiudizi sull’ultimo Schumann, in questo caso attraverso la proposta delle due sole sonate per violino e pianoforte che egli pubblicò, quelle op. 105 e 121 composte nell’autunno del 1851 (la terza, in...

Il cembalo di Partenope

  Vermillon, cittadina di diecimila abitanti del South Dakota, che si divide tra vocazione rurale e vita accademica dell’ateneo statale, ospita anche un museo degli strumenti musicali che vanta un clavicembalo di fattura napoletana databi...