Recensioni DVD


Grétry La caravane du Caire

Dopo la magnifica registrazione solo audio (2013) del Palazzetto Bru Zane che seguiva quella di Minkowski, questo video è gradevole da sentire quantunque non ne regga il confronto né vocalmente né tanto meno per quanto concerne la direzione d...

Donizetti L’ajo nell’imbarazzo

Il libretto di Jacopo Ferretti è dei migliori nel suo vetrioleggiare l’ottusa moralità dell’aristocrazia in epoca Restaurazione: ma passando da questa alla borghesia, non solo funziona ancora, ma si trova ancor meglio in quella attuale. Dal...

Donizetti Lucie De Lammermoor

Rispetto all’italiana Lucia, la posteriore Lucie tanto perde sul fronte drammatico quanto guadagna su quello della logica narrativa. Priva, tra le altre cose, di quel “Regnava nel silenzio” (sostituita dal linfatico autoimprestito da Rosmon...

Wagner Parsifal

Ha fatto moltissimo parlare, questa produzione. Si sperimentava la “realtà aumentata”, ovvero immagini cinematografiche che fluttuavano davanti agli occhi degli spettatori (però solo 330 su 1900, ragioni di costo) muniti di appositi occhial...

Verdi Ernani

Molto fuoco, azione moltissima, brevità”: questo il dettame di Verdi - più volte ricorrente nel suo epistolario indirizzato ai librettisti - nella prima fase della sua carriera artistica. Non sempre valido, certo, e purtroppo spesso frainteso...

Sostakovic Sinfonie n.8, 9, 10

Queste tre sinfonie di Sostakovic, composte nel 1943,1945 e 1953 sono state recentemente pubblicatenella serie berliner-philharmoniker-recordings; ma eranostate registrate senza pubblico, nel 2020-21, all’epoca delcovid: è lecito presumere che...

Wagner L’anello Del Nibelungo

Messa in scena (prima volta nella sua storia) in tre anni per celebrare il duecentesimo della nascita di Wagner, il teatro di Sofia ha deciso di fissare su dvd questa sua Tetralogia. La parte musicale impiega la versione “snellita” - una nova...

Monteverdi Il ritorno d’Ulisse in Patria

Gran ventura, che lo spettacolo più memorabile della gestione Pereira (a pari merito con Alcina, che però proveniva da fuori) non resti confinato nella memoria di quanti lo videro in teatro - e che per giunta il Covid rese sparutissimi - ma...

Mozart – Così fan tutte

L’anno scorso il festival di Salisburgo ha voluto lo stesso andare in scena; dovendosi però eliminare l’intervallo, ridurre i tempi, stare distanziati (in teoria: in realtà, sono quasi sempre attorcinati uno all’altro, e in platea il pubbli...

Verdi – Simon Boccanegra

L’autopsia è uno dei capitoli più interessanti della Medicina. In campo artistico, dipende. Consente certo, nei casi migliori, la scoperta di molti particolari strutturali, isolati e posti sotto al microscopio: come dire la negazione sicura d...