Recensioni DVD


Verdi – Un ballo in maschera

Per mettere in scena il grande e più consolidato repertorio, solo tre le vie possibili. Innovare radicalmente la drammaturgia, coi rischi del caso ma anche i relativi esiti geniali possibili. Reiterare l’uggioso decorativismo dei tablea...

Rossini – L’equivoco stravagante

Stravagante perché allo zerbinotto scelto da un padre per la figlia amata da un altro, vien fatto credere che la fanciulla sia in realtà un uomo travestito per sfuggire all’arruolamento. Padre che è un tipico villano rifat...

Gluck – Orfeo ed Euridice

Approda al dvd, diventando triste omaggio alla coreografa da poco scomparsa, uno degli spettacoli che - quasi alla pari col celeberrimo Café Müller - più ha contribuito a fare di Pina Bausch una protagonista del balletto moderno. Spettacolo nato nel...

Wagner – L’oro del Reno

Innegabile come la messa in scena del Ring sia giunta ad un’impasse. Dopo le prime proposte di Joachim Herz, Luca Ronconi, Götz Friedrich, Patrice Chérau – in ordine cronologico di andata in scena – il Wagner che proiet...

Handel – partenope

La storia di Partenope regina di Napoli corteggiata da quattro principotti bellimbusti tra i quali si barcamena con arte sopraffina (c’è Arsace, che lei preferisce ma che per lei ha lasciato Rosmira la quale l’ha inseguito e, ond...

Sostakovic – Lady Macbeth di Mtsensk

Filmato nel 2008, lo spettacolo aveva mostrato già una decina d’anni prima la sua splendida scenografia tutta listoni lignei e su due livelli di David Borovsky, il leggendario collaboratore per oltre trent’anni di Yuri Lyubimov al...

Mozart – Il ratto dal serraglio

Spettacolo del 1989, ripreso al teatro An der Wien durante le Wiener Festwochen. Direzione tipica dell’Harnoncourt mozartiano di allora, in piena virata rispetto ai suoi inizi e pertanto assai diversa dall’incisione solo audio dell&rsqu...

Giordano – Marcella

Cosa può fare un re in incognito se non innamorarsi d’una povera villanella? E cosa fa una villanella per bene che s’è innamorata d’un re, allorché cade l’incognito e lui è costretto a tornare al s...

Puccini/Britten – La Bohème

Due numeri fa ho avuto modo di parlare della compagnia Music Theatre London: una sorta di Opera Pocket per la quale Tony Britten ha tradotto il Falstaff di Verdi arrangiandone la musica per dieci elementi. Operazione analoga l’ha condotta su B...